Scienze

Internet Explorer e Bing crescono

Motori di ricerca al top!

Internet è un grande universo in continua espansione dominato dai browser, i programmi per navigare sempre più velocemente sul web. Ecco una sfida tra giganti...

“La sfida più grande fra Google e Microsoft si combatte sui motori di ricerca”

Continua a crescere – Il 2009 era stato un anno difficile per Microsoft e il suo Explorer che pur dominando la classifica dei browser più utilizzati perdeva consistenti quote di utenti. Nel 2010 però questa tendenza è invertita: Explorer 8 incontra i favori del pubblico che negli ultimi tre mesi lo spingono al 60,74% della quota di mercato. A perdere la sfida sono Firefox, abbandonato dallo 0,9% di utenti e Chrome il veloce browser di Google che scende di 0,08%.

Un motore per amico - Ma la sfida fra Microsoft e Google non si combatte solo tra i browser, il campo di battaglia più importante è quello dei motori di ricerca, il regno del gigante di Mountain View con il suo 62,6% del mercato americano, che negli ultimi mesi deve fare i conti con una costante crescita di Bing, il motore di ricerca in cui Microsoft ha investito molte risorse, che arriva a quota 12,7%.

Guerra di numeri e tecnogia – Ecco quindi Google seguire da vicino il suo rivale, studiandone le mosse e analizzando le recenti tecnologie messe in campo da Bing, come il velocissimo motore di ricerca per i viaggi e una maggior integrazione con i social network più famosi. Prendi per esempio la coloratissima homepage di Bing, che da sempre caratterizza il motore di ricerca Microsoft. Da qualche settimana anche Google offre la possibilità di cambiare la homepage bianca, inserendo uno sfondo colorato con un semplice clic.

I signori del web. Guarda la gallery!

2 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us