Un modello matematico predice il flusso delle informazioni tra le cellule.E può far capire cosa genera la formazione di un tumore.
![]() | ||
La membrana è il confine tra la cellula e l'ambiente esterno. Costituita da proteine, carboidrati e un doppio strato di grassi, regola il flusso di sostanze e informazioni in entrata e in uscita. |
La matematica, in particolare un modello matematico in grado di prevedere la variazione dei fattori quantitativi che influenzano la comunicazione tra gruppi diversi di cellule, consentirà di interpretare meglio i meccanismi che portano allo sviluppo del cancro. Sono arrivati a questa conclusione due gruppi di ricerca (uno della Harvard Medical School, negli Usa, l'altro della Humboldt University di Berlino) che hanno studiato i procedimenti che consentono la comunicazione tra le cellule. Il passaggio delle informazioni è infatti una fase determinante nella vita di ogni organismo. Dal momento in cui nasce fino alla morte, la sua esistenza viene condizionata da come e quanto le cellule che lo compongono comunicano tra loro.
Zapping cellulare. Le proteine in particolare agiscono aprendo e chiudendo i canali e in pratica consentono o impediscono il passaggio dei segnali che attivano diverse reazioni biochimiche. Per mettere a punto un modello matematico che consentirà di interpretare meglio il flusso delle informazioni, i ricercatori hanno studiato i fattori Wnt. Scoperti per la prima volta nella mosca della frutta sono dei regolatori chiave dello sviluppo sia degli invertebrati che dei vertebrati. Nei vertebrati sono coinvolti nella genesi degli organi, ma anche in quella dei tumori. Il cancro, secondo il risultato dell'applicazione del modello matematico, potrebbe svilupparsi proprio quando il circuito dei Wnt subisce qualche interferenza, rivelata da una concentrazione anomala delle proteine che fanno parte di un network più ampio, dal quale Wnt dipende.
(Notizia aggiornata al 9 ottobre 2003)