Scienze

Interferenze pericolose

Un modello matematico predice il flusso delle informazioni tra le cellule.E può far capire cosa genera la formazione di un tumore.

Interferenze pericolose
Un modello matematico predice il flusso delle informazioni tra le cellule.E può far capire cosa genera la formazione di un tumore.

La membrana  è il confine tra la cellula e l'ambiente esterno. Costituita da proteine, carboidrati e un doppio strato di grassi, regola il flusso di sostanze e informazioni in entrata e in uscita.
La membrana è il confine tra la cellula e l'ambiente esterno. Costituita da proteine, carboidrati e un doppio strato di grassi, regola il flusso di sostanze e informazioni in entrata e in uscita.

La matematica, in particolare un modello matematico in grado di prevedere la variazione dei fattori quantitativi che influenzano la comunicazione tra gruppi diversi di cellule, consentirà di interpretare meglio i meccanismi che portano allo sviluppo del cancro. Sono arrivati a questa conclusione due gruppi di ricerca (uno della Harvard Medical School, negli Usa, l'altro della Humboldt University di Berlino) che hanno studiato i procedimenti che consentono la comunicazione tra le cellule. Il passaggio delle informazioni è infatti una fase determinante nella vita di ogni organismo. Dal momento in cui nasce fino alla morte, la sua esistenza viene condizionata da come e quanto le cellule che lo compongono comunicano tra loro.
Zapping cellulare. Le proteine in particolare agiscono aprendo e chiudendo i canali e in pratica consentono o impediscono il passaggio dei segnali che attivano diverse reazioni biochimiche. Per mettere a punto un modello matematico che consentirà di interpretare meglio il flusso delle informazioni, i ricercatori hanno studiato i fattori Wnt. Scoperti per la prima volta nella mosca della frutta sono dei regolatori chiave dello sviluppo sia degli invertebrati che dei vertebrati. Nei vertebrati sono coinvolti nella genesi degli organi, ma anche in quella dei tumori. Il cancro, secondo il risultato dell'applicazione del modello matematico, potrebbe svilupparsi proprio quando il circuito dei Wnt subisce qualche interferenza, rivelata da una concentrazione anomala delle proteine che fanno parte di un network più ampio, dal quale Wnt dipende.

(Notizia aggiornata al 9 ottobre 2003)

8 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us