Scienze

Intercettazioni telefoniche “low cost”

Bastano 1.500 dollari per violare le reti Gsm.

Alla faccia della privacy! Dagli Stati Uniti arriva un aggeggio in grado di intercettare le comunicazioni via cellulare. Chris Paget, un hacker “etico”, l’ha costruito con un budget davvero irrisorio e ha provato che funziona al DefCon, una recente conferenza sul tema della sicurezza ospitata a Las Vegas.

“Per fortuna Chris Paget non è (ancora) in grado di intercettare le conversazioni sulle reti 3G.”

Costo irrisorio - Il mini sistema sviluppato da Chris Paget è costato 1.500 dollari (circa 1.150 euro ) ed è in grado di disabilitare i sistemi di protezione e di codifica delle chiamata registrando le conversazioni sul sistema Gsm 2G ancora molto sfruttato dai colossi delle comunicazione a stelle e strisce come AT&T e T-Mobile, così come in Italia.

3G (ancora) sicuro - Il costo del sistema è insignificante rispetto alle apparecchiature professionali usate delle agenzie governative statunitensi. L'apparecchiatura, per fortuna, non è al momento in grado di intercettare le trasmissioni dati e le comunicazioni su rete 3G, ma Paget, considerato uno dei maggiori esperti mondiali nel campo della sicurezza per le tecnologia wireless, è sicuro di poterlo fare in breve tempo sfruttando le stesse tecnologie economiche che ha usato per la realizzazione di questa apparecchiatura.

Evoluzione del cellulare. Guarda la gallery!

2 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us