Scienze

Intel mette il turbo ai processori

Ecco i processori di ultima generazione.

Dalla conferenza Intel che si tiene in questi giorni in USA, arrivano le prime indiscrezioni suoi nuovi processori Sandy Bridge: un turbo boost per aumentare le prestazioni nelle applicazioni grafiche più evolute.

“Il nuovo processore Sandy Bridge di Intel incrementa le prestazioni grafiche dei PC”

Super Turbo – Il nuovo microprocessore contiene quello che si può definire un "super turbo boost", che ne accellera le performance. Nell’ultima generazione di CPU di Intel, il turbo boost si fermava al limite termico del chip, ora la nuova architettura Sandy Bridge si spinge oltre. Questa nuova caratteristica del chip è stata chiamata Turbo 2.0 e, durante la conferenza stampa di lunedì scorso, uno degli ingegneri senior di Intel, Opher Kahn, ha affermato che il Turbo 2.0 è in grado di spingere il limite del processore oltre il “thermal design power (TDP)” che è tradizionalmente conosciuto come il massimo fisico dopo il quale un micropocessore non può operare. Le nuove CPU basate su Sandy Bridge saranno disponibili all’inizio del prossimo anno.

Cosa vuol dire – Per i comuni mortali ciò equivale ad altissime prestazioni, soprattutto in materia di grafica: i nuovi processori di Intel saranno dunque in grado di gestire facilmente video in HD, filmati ad alta definizione, grafiche e videogiochi in tre dimensioni. La disponibilità di portatili e desktop che includeranno questa seconda generazione di processori Intel è annunciata all’inzio del 2011. Mentre, come ha affermato l'amministratore delegato Paul Otellini, Intel sta già costruendo chip ancora più evoluti, che potrebbero debuttare nella seconda metà del prossimo anno, con il nome in codice di “Ivy Bridge”, un’evoluzione di Sandy.

Acer Aspire One. Guarda la gallery!

14 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us