Le vecchie macchine fotografiche Polaroid sono sparite già da qualche anno, tra l'incredulità di molti appassionati della prima ora, ma anche lasciando scoperta una nicchia di mercato di cui ha subito approfittato FujiFilm con i suoi modelli Instax “scatta e stampa”.
“Le FujiFilm Instax hanno preso il posto delle storiche Polaroid”
Instant business - Polaroid ha smesso di produrre le sue celebri fotocamere nel 2007 e un anno dopo termina anche la produzione delle pellicole per la stampa istantanea. È vero che due imprenditori olandesi hanno comprato la formula originaledelle “instant film” quadrate e deciso di riprodurle, ma se non hai un vecchio modello come le Polaroid SX 70 o 600 non servono a nulla.
Japan Trend - La qualità delle stampe istantanee Polaroid non è mai stata favolosa, ma in un'epoca in cui i computer erano roba da scienziati pazzi e la stampa digitale neanche lontanamente immaginabile, poter scattare e vedere immediatamente il risultato di uno scatto era di gran moda. I tempi sono cambiati ma la voglia di avere tutto e subito non è scomparsa. Così FujiFilm ha pensato bene di oppure il posto delle storiche Polaroid con la famiglia Instax. L'ultima nata è il modello Mini50s Cheki, sufficientemente piccolo da tenere in mano, e che produce foto delle dimensioni di una cartolina (86 x 54mm). Il prezzo si aggira intorno ai 170 euro, non proprio economica, mentre 10 stampe costano circa 23 euro. È in vendita sul sito Japan Trend Shop insieme ad altri modelli Instax più economici.