Scienze

Instax scatta e stampa come le Polaroid

FujiFilm crea una nuova "Polaroid".

Le vecchie macchine fotografiche Polaroid sono sparite già da qualche anno, tra l'incredulità di molti appassionati della prima ora, ma anche lasciando scoperta una nicchia di mercato di cui ha subito approfittato FujiFilm con i suoi modelli Instax “scatta e stampa”.

“Le FujiFilm Instax hanno preso il posto delle storiche Polaroid”

Instant business - Polaroid ha smesso di produrre le sue celebri fotocamere nel 2007 e un anno dopo termina anche la produzione delle pellicole per la stampa istantanea. È vero che due imprenditori olandesi hanno comprato la formula originaledelle “instant film” quadrate e deciso di riprodurle, ma se non hai un vecchio modello come le Polaroid SX 70 o 600 non servono a nulla.

Japan Trend - La qualità delle stampe istantanee Polaroid non è mai stata favolosa, ma in un'epoca in cui i computer erano roba da scienziati pazzi e la stampa digitale neanche lontanamente immaginabile, poter scattare e vedere immediatamente il risultato di uno scatto era di gran moda. I tempi sono cambiati ma la voglia di avere tutto e subito non è scomparsa. Così FujiFilm ha pensato bene di oppure il posto delle storiche Polaroid con la famiglia Instax. L'ultima nata è il modello Mini50s Cheki, sufficientemente piccolo da tenere in mano, e che produce foto delle dimensioni di una cartolina (86 x 54mm). Il prezzo si aggira intorno ai 170 euro, non proprio economica, mentre 10 stampe costano circa 23 euro. È in vendita sul sito Japan Trend Shop insieme ad altri modelli Instax più economici.

Scatti a tema marino che tolgono il fiato

2 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us