Scienze

Inscatoliamo l'anidride carbonica

E’ Pasqua e allora vi racconto qualcosa di leggero… Visto che l’anidride carbonica sta aumentando senza sosta nell’atmosfera e ciò fa crescere la...

E’ Pasqua e allora vi racconto qualcosa di leggero… Visto che l’anidride carbonica sta aumentando senza sosta nell’atmosfera e ciò fa crescere la temperatura terrestre, non potremmo metterla nelle lattine o nelle bottiglie per fare bevande gasate? Prima di rispondere ricordiamo che la quantità di anidride carbonica che vi era nell’atmosfera prima dello sviluppo della società industriale era di 270 parti per milione, oggi ha raggiunto le 400 parti per milione
) . Una parte per milione di anidride carbonica pesa circa 7,8 miliardi di tonnellate, mentre una lattina di bevande ne contiene 2,2 grammi.
Facendo quattro conti, sperando di non averli sbagliati, ci vorrebbero 450 quadrilioni (se volete 45 seguito da 24 zero) di lattine per inserire tutta l’anidride carbonica. Con queste lattine si potrebbe ricoprire la Terra per 10 volte. Certo un po’ dovremmo lasciarne altrimenti la Terra si raffredderebbe di colpo, ma le cose non cambierebbero di molto… E se ne facessimo una pila fino ad arrivare allo spazio? Beh, sarebbe necessaria una superficie grande come la Valle d’Aosta (più o meno). Ma tutto questo non basterebbe perché al tasso attuale di immissione di anidride carbonica nell’atmosfera dovremmo comunque aggiungere un livello di lattine alla Terra ogni 6 anni circa. Forse c’è qualcuno che sta già pensando che con tutte queste lattine potrebbe diventare miliardario… Se si riuscisse a vendere una lattina a 2,5 centesimi di euro (cosa realistica) per riciclarla si potrebbero guadagnare circa 150 miliardi di euro… Ma forze è meglio trovare un modo per diminuire le emissioni. Non trovate?

19 aprile 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us