Scienze

Inquinamento e mutazioni

L'inquinamento danneggia le cellule che producono gli spermatozoi, e passa da una generazione all'altra.

Inquinamento e mutazioni
L'inquinamento danneggia le cellule che producono gli spermatozoi, e passa da una generazione all'altra.

La produzione di spermatozoi (in viola), all'interno di un testicolo. Le cellule sessuali maschili che formano gli spermatozoi sono quelle più a rischio di mutazioni genetiche dovute all'inquinamento.
La produzione di spermatozoi (in viola), all'interno di un testicolo. Le cellule sessuali maschili che formano gli spermatozoi sono quelle più a rischio di mutazioni genetiche dovute all'inquinamento.

Che l'inquinamento non faccia bene alla salute lo si sapeva, ma si pensava che fosse limitato agli organismi che lo subivano. Uno studio canadese mette in dubbio anche questa (relativa) certezza. Basandosi su una precedente ricerca, che aveva accertato, in gabbiani che vivevano accanto alle acciaierie, la presenza di mutazioni nelle cellule germinali (quindi trasmissibili alle generazioni successive), i ricercatori hanno allevato per qualche mese alcuni gruppi di topini sottovento rispetto a un'acciaieria. Dopo qualche mese di esposizione, sono stati controllati i topi originali e la loro prole. Confrontandoli poi con altri topi che vivevano a una distanza di 30 chilometri, ci si è accorti che i topi investiti dalle esalazioni avevano un tasso di mutazioni (nelle cellule germinali) molto più elevato degli altri.
Importante risultato. Lo studio trae dalla ricerca una conclusione importante: il Dna dei topi sottoposti all'aria inquinata era più “carico” di mutazioni di quanto non fosse il Dna dei topi “campagnoli”, e quindi le esalazioni delle acciaierie sono cariche di sostanze che possono colpire anche il Dna delle cellule sessuali, passando in questo modo le mutazioni negative anche alle generazioni successive. In particolare sembra accertato che le cellule più colpite siano quelle che formano gli spermatozoi, le cellule sessuali maschili. L'inquinamento quindi non si ferma alla generazione colpita, ma passa dal padre alla prole.

(Notizia aggiornata al 27 dicembre 2002)

20 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us