Scienze

L'inquinamento atmosferico causato dal trasporto marittimo è diminuito. Lo dicono le "scie chimiche" delle navi

Negli ultimi due anni è diminuito l'inquinamento atmosferico legato al traffico marittimo nei nostri oceani. Lo ha notato la Nasa che osserva da anni le "scie chimiche" lasciate dalle navi.
 

Anche gli oceani hanno le loro "scie chimiche": sono quelle lasciate dalle navi da carico durante la loro navigazione. A guardarle ci pensano i satelliti che possono così seguire le trafficate rotte marittime del nostro pianeta, dal Pacifico settentrionale al Mar Mediterraneo. Dal 2020, però, qualcosa è cambiato. I rilevamenti dallo Spazio hanno mostrato una riduzione dell'inquinamento che quelle nubi trasportano con sé, al punto che in molti casi sono scomparse del tutto.

"Merito" della frenata del commercio internazionale dovuta alla pandemia? Non solo. Nel 2020 infatti l'Organizzazione marittima internazionale (Imo) ha introdotto un regolamento che limita dell'86 per cento il contenuto di zolfo che può essere emesso dalle navi. Gli effetti si sono visti appunto via satellite: la quantità di scie delle navi è dimezzata. I dettagli si leggono in uno studio pubblicato di recente su Science Advances

Esempio di “nubi o scie delle navi” catturate dal satellite Aqua.
Esempio di “nubi o scie delle navi” catturate dal satellite Aqua. © Nasa

UN VENTENNIO DI OSSERVAZIONI. I ricercatori hanno spiegato come sia stata utilizzata l'intelligenza artificiale per mappare le tracce lasciate dalle navi, raccolte in circa 17 anni di immagini catturate dal Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (Modis) della Nasa a bordo del satellite Aqua. «Senza questo tipo di strumento e di campionamento su larga scala delle scie delle navi, non si sarebbe potuto seguire la dimensione del problema e capire se davvero si è di fronte a un miglioramento». Le scie della navi furono osservate per la prima volta nelle immagini satellitari meteorologiche acquisite negli anni Sessanta e definite come "linee di nuvole anomale".

Si capì immediatamente che erano formate da vapore acqueo che si agglomerava attorno a piccole particelle di inquinamento (aerosol) prodotte dagli scarichi delle navi. Le goccioline altamente concentrate diffondono più luce e quindi appaiono più luminose delle nuvole marine non inquinate che si formano come conseguenza della loro concentrazione attorno a particelle più grandi come il sale marino.

Riduzione reale. Limitando il contenuto di zolfo nel carburante (si è passati dal 3,5 per cento all'attuale 0,5 per cento) si è modificato profondamente la composizione chimica e fisica degli scarichi delle navi. Meno emissioni di zolfo hanno significato meno particelle di aerosol rilasciate a formare le "nubi delle navi".

Nel 2020 e nella prima parte del 2021, la riduzione del traffico marino a causa della pandemia ha ridotto ulteriormente l'inquinamento dell'1,5 per cento. Ma anche con la ripresa del commercio l'inquinamento generale è rimasto al di sotto di quel che c'era prima degli anni Venti di questo secolo, dimostrando una volta per tutte che era proprio il contenuto di zolfo a creare i danni peggiori.

28 ottobre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us