Scienze

Ingrasserai? Farai sesso? Te lo (pre)dice una risonanza

Un semplice esame clinico è in grado di prevedere l'evoluzione della nostra linea e della nostra vita amorosa con mesi di anticipo. Ma...sicuri di volerlo sapere?

Vi piacerebbe sapere come evolverà la vostra vita amorosa nei prossimi mesi o come sarà la vostra silouhuette quest'estate? No, non vi serve una cartomante: da oggi è suffciente una risonanza magnetica. Un team di ricercatori dell'Università di Dartmouth, negli Stati Uniti, è infatti riuscito per la prima volta a mettere in relazione i risultati di un esame diagnostico con i probabili comportamenti futuri di un individuo.

Studi indecenti
Bill Kelley e i suoi colleghi hanno sottoposto a risonanza magnetica funzionale il cervello di alcuni volontari e hanno analizzato l'attività del nucelo accumbens, una zona dello striato presente in entrambi gli emisferi che si attiva in caso di emozioni o sensazioni positive.
Gli scienziati hanno mostrato alle loro cavie umane, tutti studenti e studentesse del college, le immagini di piatti particolarmente appetitosi alternate ad immagini ad alto contenuto erotico e hanno registrato di volta in volta l'attività all'interno del nucleo accumbens.
Nei mesi successivi hanno poi monitorato con regolarità il peso e l'attività sessuale degli studenti. I risultati dello studio sono stati sorprendenti: coloro che avevano mostrato una maggior sensibilità cerebrale in risposta alle immagini alimentari o erotiche hanno manifestato rispettivamente incrementi di peso più consistenti o una vita sessuale più intensa rispetto ai loro colleghi.
La ricerca ha insomma dimostrato che chi è più reattivo agli stimoli culinari o erotici è maggiormente propenso a cercare queste soddisfazioni nella vita quotidiana.

Che cervello hai?
I risultati dello studio sono sicuramente interessanti e aprono la strada a numerose altre applicazioni pratiche del neuroimaging: i ricercatori non escludono che in futuro si potrà riconoscere un serial killer dalla conformazione o dall'attività di alcune specifiche aree del suo cervello. E pensano anche di poter diagnosticare con largo anticipo l'insorgere di malattie degenerative come l'Alzheimer o il Parkinson.
«Ma non va dimenticato,» spiega alla stampa lo stesso Kelley, «che il sistema della ricompensa è solo uno dei meccanismi che regolano il comportamento di una persona: il ruolo determinante è, e sarà sempre, quello della volontà di cascuno».

I misteri della mente e del cervello in 10 foto
Quanto ne sai sul cervello? Scoprilo con questo test

16 maggio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us