Scienze

Inge Lehmann, il doodle e i terremoti

127 anni fa oggi nasceva Inge Lehmann, una geofisica danese fondamentale per gli studi sul nuceo terrestre e i terremoti. Google decide di celebrarla anche a motivo dei due terremoti che hanno colpito il Nepal.

Inge Lehmann e l'anniversario della sua nascita sono entrati stamattina nei nostri computer, tablet e smartphone. Ce li ha portati Google che nel suo doodle di oggi, 13 maggio 2015. Inge Lehmann era nata infatti 127 anni fa (il 13 maggio 1888) ed è stata una delle più importanti geofisici della storia.

Gli autori del doodle hanno spiegato il loro disegno e il legame tra gli studi di Inge Lehmann e i terremoti con queste parole:

Le notizie di una nuova scossa di terremoto in Nepal creano un triste contesto intorno a questo post, e ci ricordano dell’importanza della scienza nella previsione dei terremoti al fine di salvare un maggior numero di vite.

Gli studi di Lehmann sono uno dei tasselli più importanti per capire che cosa c'è sotto terra e come si scatenano i terremoti (leggi approfondimento).

Nel 1936 analizzando i dati raccolti dai sismografi durante alcuni terremoti in Nuova Zelanda, ipotizzo che il nucleo della Terra fosse suddiviso in due parti: una interna, che in base alle conoscenze attuali dovrebbe essere solida, e una esterna (quella scoperta da Richard Dixon Oldham), che presumibilmente si comporta come un fluido.

Oltre alla teoria delle due parti del nucleo, Inge Lehmann riuscì a spiegare e interpretare le cosiddette onde P, un tipo particolare di onde sismiche che sono molto veloci (e dunque le prime ad essere registrate dai sismografi).

Negli ultimi anni della sua vita Inge Lehmann si traferì negli Stati Uniti Morì a Copenhagen il 21 febbraio 1993, a 105 anni.

Il fatto di avere portato a conoscenza di molti una scienziata forse meno conosciuta, ma i cui studi sono stati fondamentali per la conoscenza del centro della Terra, è un merito che va dato a Google.

Sul tema vale la pena leggere anche questi approfondimenti

13 maggio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us