Scienze

Che cosa è l'intelligenza artificiale?

Robotica e neuroscienze, etica e cibernetica, arte e ricerca vanno in scena a Verona da venerdì 30 gennaio a domenica 1° febbraio in occasione di Infinita...mente, "festival" della cultura scientifica raccontata in chiave multidisciplinare. (Raymond Zreick, 27 gennaio 2009)

Da Escher all'Uomo a due dimensioni: un percorso intrigante che parte dal visionario disegnatore di interconnessioni e geometrie impossibili e arriva al saggio di Andrea Lavazza dedicato al dibattito tutto contemporaneo sul dualismo mente-corpo. È un percorso lungo tre giorni fatto di mostre, dibattiti e incontri con autori e ricercatori di spessore internazionale, concerti, film. Focus.it seguirà l'intera manifestazione e parteciperà agli incontri "Robotica e medicina: dal braccio meccanico alle capsule intelligenti" (venerdì 30, ore 16:30), sul rapporto tra intelligenza artificiale e salute, e "I robot sempre più vicini agli umani" (venerdì 30, ore 18:30).

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SALUTE Senza saperlo, senza guerre da fine del mondo, senza traumi filosofici apparenti ci siamo ritrovati nell'era dell'intelligenza artificiale e dei robot. Li avete visti? Alcuni sono fatti un po' come noi, altri hanno l'aspetto di "pezzi di ricambio" e tornano buoni quando pezzi di noi funzionano male, come una mano, per esempio, o un ginocchio o un'intera gamba. Poi ci sono i robot "diversi", impossibili da riconoscere se non sai che cosa sono: pillole e navette microscopiche per esplorare dall'interno il corpo umano e portare un medicinale o un aiuto chirurgico esattamente dove serve. Altri ancora sono... frammenti, come altro chiamarli? Circuiti sparpagliati all'interno di macchine da fantascienza come il da Vinci, che è una vera e propria sala operatoria del futuro già oggi entrata nella nostra realtà.

COME CI SIAMO ARRIVATI?

gamma knife

realtà aumentata

PUOI PARTECIPARE ANCHE TU...

Hai delle domande che vorresti fare agli scienziati che intervengono agli incontri di InfinitaMente? Lasciale qui come commento (vai a fondo pagina) oppure scrivi alla redazione di Focus.it, e se non potrai esserci le raccoglieremo tutte assieme e le faremo per te.

I PROBLEMI, LE DOMANDE, LE PROMESSE

dottor da Vinci

31 gennaio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us