Scienze

Il vulcano che ha causato lo tsunami in Indonesia ha perso due terzi della sua altezza

L'Anak Krakatoa è ora alto 110 metri, contro i 338 originari. È stato il materiale finito in mare a provocare l'onda anomala che ha ucciso centinaia di persone.

Il vulcano indonesiano che il 22 dicembre 2018 ha eruttato provocando uno tsunami che ha ucciso almeno 426 persone sembra aver perso due terzi della sua altezza iniziale, nel collasso che ha scatenato l'onda anomala. Una sezione del cratere dell'Anak Krakatoa, uno dei vulcani più pericolosi al mondo, si era staccata franando sul fondale dello Stretto della Sonda, causando una frana sottomarina che aveva sollevato il muro d'acqua.

Aspetto stravolto. Ora un'analisi dell'Agenzia indonesiana di Vulcanologia rivela che il settore sudoccidentale del vulcano si è accorciato, nella sua parte emersa, passando dai 338 metri originari a 110 metri di altezza. Nel corso dell'eruzione si sono riversati in mare dai 150 ai 180 milioni di metri cubi di materiale, tra roccia e ceneri, mentre la sommità del vulcano che un tempo era visibile dagli osservatori scientifici, ora non lo è più.

Anche le immagini satellitari catturate dall'agenzia spaziale giapponese mostrano una sezione di vulcano ampia 2 chilometri quadrati sparire nell'oceano durante l'evento del 22 dicembre.

Le immagini dell'Agenzia Spaziale Giapponese mostrano i cambiamenti della superficie dell'isola vulcanica, prima e dopo l'eruzione del 22 dicembre 2018. © JAXA

Comparso dal nulla. L'Anak Krakatoa o Anak Krakatua, il cui nome significa "figlio del Krakatoa", era emerso dall'acqua nel 1928, in seguito all'attività vulcanica nel cratere del Krakatoa, tristemente famoso per la violentissima eruzione esplosiva che nel 1883 uccise 36 mila persone. Il livello di allerta sul vulcano è stato innalzato al secondo livello più alto sui quattro della scala di rischio, mentre la zona di esclusione è stata estesa dai due ai cinque chilometri di raggio di distanza dal monte.

6 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us