Scienze

Indole violenta? I social ti inchiodano e addio lavoro

Attento il tuo identikit è su Facebook!

Il sistema di precrimine di Minority Report è solo fiction? Sbagliato. Nella realtà non ci sono i “precog” immersi nella vasca a prevedere i comportamenti futuri, ma strumenti che passano al setaccio le attività sui social per inchiodarti come “violento”. E addio posto di lavoro…

“Gli uffici del personale sfruttano le informazioni online per stilare l’identikit dei candidati”

Privacy a rischio - Eric Schmidt, boss di Google, se n’era uscito poco più di un mese fa con un’affermazione shock sull’uso dei social network da parte dei giovani: «un giorno potrebbero essere costretti a cambiare nome per sfuggire a un passato imbarazzante su Facebook e co.» E poco dopo gli fa eco la Germania, sempre molto attenta alla privacy dei suoi cittadini, che vorrebbe proibire le ricerche di informazioni sui dipendenti tramite Facebook.

Voglio scendere! – L’oblio sul web, lo sappiamo ormai tutti, non esiste. Chi vuole sapere qualcosa su qualcuno, apre Google e fa ricerche. Ci sono aziende che lo fanno di mestiere per conto degli uffici del personale, come la startup californiana “Social Intelligence”. Si tratta di una sorta di “previsione del comportamento”, con un occhio di riguardo all’indole violenta, stilata attraverso l’analisi dell’attività online. Una sorta di “precrimine” come nel film Minority Report, solo che qui c’è in gioco un posto di lavoro che potrebbe saltare a causa di qualche bravata pubblicata online dopo aver alzato un po’ il gomito una sera.

Identikit accurati -Social Intelligence usa dei sistemi automatizzati per passare al setaccio Facebook, Twitter, Flickr, YouTube, LinkedIn, blog e centinaia di alter fonti alla ricerca di indizi utili per stilare il profilo di un candidato in sole 48 ore. E visto che gli strumenti di investigazione non mancano, propone anche monitoraggi costanti sui dipendenti. Social Intelligence assicura identikit accurati, senza però tirare in ballo informazioni super sensibili come razza, religione, età e orientamento sessuale, anche perché sarebbe illegale. Dove andremo a finire?

Vip su Twitter. Guarda la gallery!

30 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us