Scienze

Indignarsi scalda il cervello

Una zona particolare si attiva quando siamo oggetto di ingiustizie. In Italia, cervelli bollenti?

Indignarsi scalda il cervello
Una zona particolare si attiva quando siamo oggetto di ingiustizie. In Italia, cervelli bollenti?

Un'area particolare del cervello si “accende” quando subiamo, o vediamo, ingiustizie. La zona, chiamata anterior insula, è situata in profondità nel cervello e ha funzioni di modulazioni tra segnali che provengono da aree gastrointestinali, olfattive, gustative, visive e uditive del corpo, oltre che “occuparsi di umore, sonno e linguaggio. Negli esperimenti, condotti dai neuroscienziati James Rilling e Alan Sanfey della Princeton University, alcuni volontari sono stati sottoposti ad azioni palesemente ingiuste, come la divisione disuguale di una banconota da dieci dollari: uno dei due ha ricevuto 6 dollari, l'altro solo 4. Oppure uno 9, l'altro 1. Più la differenza tra le somme era grande, maggiore era l'attività dell'anterior insula. «Pensiamo, dice Rilling, che l'attività di questa parte del cervello sia il corrispondente neurale dell'indignazione». A volte l'attività di quest'area porta a comportamenti in apparenza assurde, come punire il partner ingiusto e rifiutare la cifra offerta, perché la divisione è iniqua. Sembra proprio che questo comportamento sia dovuto all'anterior insula.

(Notizia aggiornata al 11 novembre 2002)

5 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us