Scienze

India, Asia, Nepal: scontro tra continenti

Terremoti: un'ipotesi del Mit per spiegare il moto del subcontinente indiano e le tensioni che si scaricano in devastanti sismi.

Il terremoto del Nepal del 25 aprile 2015 è l’ultima testimonianza delle forze planetarie in gioco tra l’India e il continente euroasiatico. In questo gioco di scontri continentali, quello che è sempre stato difficile da spiegare è la velocità con la quale l’India si è mossa nel suo tratto di mare, l’Oceano Indiano, allorché circa 80 milioni di anni fa, dopo essersi staccata dal supercontinente Gondwana, iniziò a muoversi verso nord-nord est (vedi il disegno sopra).

Velocista: perché? L'India ha attraversato l'oceano alla ragguardevole velocità di 15 cm l’anno, quando le altre placche, nella maggior parte dei casi, ancora oggi si muovono a 5-6 cm l'anno.

Il percorso dell'India verso nord: a) La posizione attuale dell'India; b), c) quando l'India era lontana dall'Asia, l'oceano si infilava sotto se stesso (la linea rossa sopra l'India, con i triangolini) e sotto l'Asia (la linea rossa più a nord); d), e) l'India spinge la zona di subduzione in mezzo all'oceano verso nord, dove diventa tutt'uno con la zona di subduzione che c'era in prossimità dell'Asia.

L'India ha mantenuto quella velocità fino a 45-50 milioni di anni fa, quando si è scontrata con l’Asia, originando dapprima il Karakorum e poi l’Himalaya. La domanda dei geologi è sempre stata: che cosa l'ha fatta correre in questo modo?

Il terremoto del 25 aprile 2015 è la testimonianza delle tensioni ancora attive nel cuore dell'Himalaya.

Adesso una ricerca del Mit propone una risposta. I ricercatori ritengono che sia stata “tirata” verso nord da due zone di subduzione. Le zone di subduzione sono aree dove una placca, incontrandone un’altra, le finisce al di sotto. Oggi un esempio si ha là dove l’Oceano Pacifico si scontra con le Americhe. Ebbene sembra che quando l’India si trovava nell’Oceano Indiano quest’ultimo subduceva sotto se stesso nel bel mezzo dell’Oceano e a nord si infilava sotto l’Asia (vedi disegno sopra).

In base a questa ipotesi, vi erano due fasce dove l’oceano davanti all’India andava sotto un’altra porzione di crosta terrestre. «Questo - spiega Oliver Jagoutz, del Mit - ha fatto sì che l’India venisse tirata verso nord a una velocità doppia rispetto ad altre zolle.»

L'Everest, nel cuore dell'Himalaya.

Continua a spingere. Il ricercatore afferma che cercando all’interno della catena dell’Himalaya si possono trovare indizi geologici di questa doppia subduzione. Sta di fatto che l’India non ha terminato la sua corsa verso nord e continua a schiacciare l’Asia a una velocità di 4-5 cm l’anno. Questo concentra una enorme quantità di energia nel sottosuolo: energia che periodicamente si scarica, producendo terremoti come quello del Nepal.

Vedi anche

6 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us