Scienze

India: 1 milione di tablet a 35 dollari

Tavolette per la tutti a soli 35 dollari.

Il Governo indiano promette tavolette super economiche ai suoi studenti. Costano circa 27 euro e saranno distribuite a partire dal prossimo anno. È un progetto per garantire il diritto allo studio, inseguito da anni, e che finalmente diventa realtà.

“Il Governo indiano potrebbe addirittura accollarsi il 50% della spesa di acquisto”

Low cost - A livello di design non è il massimo per chi è abituato a gadget extra lusso come l'iPad, ma è la sostanza che conta. Progettato da un team di laureandi e ricercatori statali di Bangalore, il tablet low cost made in India avrà a bordo un sistema open source, Android o Linux, e uno schermo sensibile al tocco. Kapil Sibal, il ministro indiano per lo sviluppo delle risorse umane, non è entrato nei minimi dettagli tecnici, ma il tablet dovrebbe disporre di una memoria interna di 2 GB, connettività WiFi e 3G per l'accesso a Internet, e un lettore di memoria per schede microSD. Non mancherà, inoltre, la possibilità di visualizzare documenti PDF e riprodurre video di YouTube.

Sovvenzione statale - Non solo il tablet costa davvero poco, ma il ministro indiano ha anche accennato alla possibilità che il Governo si accolli metà della spesa per aiutare gli studenti meno abbienti. Le autorità indiane, infine, contano di poter realizzare in futuro dei mini-computer ancora più economici da vendere all'incredibile prezzo di 470 rupie, l'equivalente di 10 dollari.

guarda le web-parodie di iPad

14 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us