Scienze

Incredibile schermo Sony 3D a 360 gradi

Ecco il nuovo prototipo di Sony.

La visione 2D è decisamente “out”!! Una volta visto questo straordinario prototipo di schermo cilindrico autostereoscopico a 360 gradi del colosso giapponese ti renderai conto che la tecnologia vista nei film di fantascienza è ormai alle porte.

“Guardi un’immagine 3D da tutte le angolazioni senza occhialini”

Cilindro magico – “Schermo cilindrico autostereoscopico a 360 gradi”… che paroloni! Tutto molto più semplice di quello che immagini, almeno dal punto di vista dello spettatore. Si tratta di uno schermo di forma cilindrica che ti permette di guardare un oggetto a colori e in tre dimensioni da tutte le angolazioni come se fosse reale e ovviamente senza bisogno di indossare degli occhialini speciali. Sony lo presenterà tra qualche giorno in occasione della Siggraph Conference in programma a Los Angeles dal 27 al 29 luglio.

Più vero del vero – Il segreto del futuristico display 3D di Sony è una speciale fonte luminosa a led in grado di mostrare le immagini in tutte le direzioni con una profondità dei colori pari a 24 bit e con angolo di separazione di 1 grado. In pratica percepisci il senso della profondità dell'oggetto visualizzato perché realmente vedi due immagini differenti. Inoltre, grazie a un ingresso digitale e ai sensori di movimento hai anche la possibilità di interagire con gli oggetti virtuali. Le possibili applicazioni di questo magico cilindro sono molteplici, dai videogiochi (scontato) alle telecomunicazioni, ma visti gli alti costi di produzione chissà quando lo vedremo in azione. Sperare non costa niente.

Guarda il video!

Top 10 tv in 3D. Guarda la gallery!

20 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us