L'inusuale attività del Sole ha prodotto nelle ore scorse fenomeni mai visti alle nostre latitudini: il cielo ha dato spettacolo tingendosi di rosso (e non di verde: perché?)

Come le più recenti notizie circa l'attività del Sole lasciavano sperare, dalla tarda serata di venerdì 10 maggio il cielo ha regalato per alcune ore l'incredibile spettacolo dell'aurora boreale anche alle nostre latitudini, in Italia, con effetti persino più suggestivi di quelli che avevamo ammirato il 6 novembre 2023.

Cosa è successo. Secondo quanto comunicato dalla NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, agenzia degli Usa per le previsioni meteorologiche e il monitoraggio delle condizioni oceaniche e atmosferiche) i fenomeni sono stati causati da una tempesta geomagnetica di grado G5: un evento, per capirne la rarità, che non si verificava da più di 20 anni. La "fonte" è stata principalmente un grande e complesso ammasso di macchie solari (la regione NOAA 3664) che ha un diametro pari a 17 volte quello della Terra, una regione – precisa la NOAA – per la quale si prevede ancora un'ulteriore attività.

Sono state osservate (e fotografate) aurore boreali in diverse regioni italiane, al nord (Piemonte, Lombardia) ma anche nel centro (Sardegna, Abruzzo, Emilia Romagna) e persino al sud, Basilicata.

I social network, lo avrete visto, sono invasi di fotografie. Questa per esempio è stata scattata a Torino:

I motivi. Ma come si origina un'aurora boreale? Questo fenomeno è il risultato dell'interazione tra particelle emesse dal Sole e i gas (ossigeno e azoto in particolare) presenti nell'atmosfera terrestre. L'emissione non è costante nel tempo, ma ha un'intensità che varia ciclicamente, con un massimo ogni circa 11 anni. In questi giorni c'è un notevole flusso di particelle e dunque si presentano le condizioni per le aurore.

L'aurora boreale in Slovenia
Un'immagine dell'aurora boreale del 10 maggio scattata nel nord ovest della Slovenia. © Luka Dakskobler/SOPA Images/LightRocket via Getty Images

Rosso o verde? Di solito nelle aurore boreali vediamo dominare il verde e invece in questi giorni la tonalità dominante tende al rosso. Da che dipende? I colori che caratterizzano il fenomeno dipendono (tra i vari fattori) dall'energia delle particelle che colpiscono l'atmosfera, ma anche dal tipo di gas presente nell'atmosfera stessa: l'ossigeno atomico (come accade alle quote che hanno riguardato i fenomeni di questi giorni) favorisce una colorazione rossa anziché verde. 

Che... aurora farà? Inoltre è possibile fare le… previsioni delle aurore. L'intensità delle tempesta solari si misura con un indice chiamato Kp, che può andare da 0 a 9. Fino a 4 in genere non si hanno fenomeni visibili in Italia (mentre ci già speranze per le alte latitudini): la tempesta che ha prodotto l'aurora boreale del 10 maggio aveva un indice Kp pari a 8/9.

E le previsioni per le prossime ore "segnano" nuovamente 9.

Occhio, però... Infine una raccomandazione per non restare delusi: non aspettatevi di vedere a occhio nudo gli effetti che vedete nelle foto, perché quest'ultime godono di un tempo di esposizione maggiore rispetto a quello dell'occhio umano e dunque gli effetti sono tutti un po' amplificati (e in qualche caso forse c'è anche la mano del fotoritocco…) 

Una foto scattata vicino Bassano del Grappa:

11 maggio 2024 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us