Scienze

Inception: dal film al videogame

Inception: arriva il videogame.

In Italia esce nelle sale cinematografiche il prossimo venerdì, ma in America già pensano all’eventuale spin-off: arriverà il videogame di Inception?

“Il film arriva nelle sale italiane venerdì e il regista già pensa al videogame”

Notizia oltreoceano - Il regista del Cavaliere Oscuro e Memento vuole trasformare il suo ultimo successone da 750 millioni di dollari in un videogioco. La notizia arriva da una fonte autorevole: Variety, il noto tabloid che evidenzia rumors e tendenze dell’industria cinematografica americana: Inception potrebbe diventare un videogame.

Blockbuster estivo - Il film è stato il successo dell’estate USA, ovvero nel periodo in cui gli spettatori americani frequentano assiduamente le proiezioni. Variety riporta che il regista Christopher Nolan ha affermato di voler sviuppare un videogioco basato sul mondo e l’universo illustrato nel film. In pratica il videogioco sarebbe il perfetto prodotto di intrattenimento in cui inserire tutti gli spunti, le idee e le parentesi aperte dalla pellicola e che, per ragioni di spazio, di budget e di tempo, non è possibile inserire dentro a un lungometraggio.

Tempi lunghi – Stando alle dichiarazioni rilasciate a Variety, il videogioco di Inception dovrebbe comunque avere tempi lunghi: sarebbe un progetto da studiare bene a tavolino e realizzare in un paio di anni. Dopotutto Chirstopher Nolan dovrà anche impegnarsi a dirigere un terzo film di Batman, previsto per l’estate 2012.

Videogame spendaccioni. Guarda la gallery!

22 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us