Scienze

Può esserci vita 10 km sotto al fondale delle Marianne?

L'inattesa scoperta di materia organica incapsulata in minerali che si formano nel mantello terrestre: un'altra meraviglia della Fossa delle Marianne.

Un gruppo internazionale di ricercatori ha rinvenuto elementi che indicherebbero la possibile esistenza di semplici forme di vita nella crosta terrestre, 10 km sotto il fondale della Fossa delle Marianne.

La fossa oceanica più profonda del pianeta è un luogo estremamente interessante dal punto di vista geologico. A sud-ovest del Giappone, si è formata dallo scontro tra la placca del Pacifico e quella delle Filippine (la prima va in subduzione, ossia sotto alla seconda): raggiunge i 10.994 metri sotto il livello del mare ed è esplorata da numerosi rover robot per studiare le rocce del fondale.

Un rover sottomarino usato per lo studio della Fossa delle Marianne.

Vita da metanogeni. La ricerca pubblicata su PNAS spiega come campioni di un minerale noto come serpentino, raccolti in prossimità di bocche idrotermali e, in particolare, in prossimità del vulcano di fango South Chamorro, siano accompagnati da sostanze chimiche che starebbero a indicare vita organica dove si sono formati quei minerali.

Il serpentino è un minerale che si forma quando un altro minerale, l'olivina, di cui è ricco il mantello superiore, incontra l'acqua incapsulata nelle rocce che vanno in subduzione.

Le reazioni tra l'acqua e l'olivina producono, tra l'altro, gas metano e idrogeno, che possono essere utilizzati come fonte di cibo da microbi metanogeni.

Serpentino: un minerale che si forma dalla trasformazione di olivina quando incontra acqua ad elevate pressioni.

Il serpentino che si forma dalla trasformazione dell’olivina può essere, a volte, trasportato verso la superficie del fondale marino dalle bocche idrotermali, ed è lì che è stato raccolto dai bracci robotizzati dei rover. Esaminando i campioni di serpentino i ricercatori hanno trovato tracce di materiale organico del tutto simile a quello prodotto da microbi metanogeni.

Questo suggerisce, affermano gli scienziati nel loro lavoro, che quei campioni di serpentino possono essersi trovati vicini a organismi viventi. Poiché il serpentino si forma a profondità di circa 10 km al di sotto del fondale marino, se ne potrebbe dedurre che quegli organismi, se davvero esistono, sono in grado di vivere a quelle profondità e in quell'ambiente.

Segni di vita certa sono stati trovati a 2.000 metri di profondità, in una miniera del Sud Africa, ma in nessun altro caso sono venuti alla luce organismi da profondità maggiori. I ricercatori sottolineano che quanto hanno scoperto non è prova certa dell'esistenza di vita a 10 km di profondità nella crosta terrestre, ma che vi sono elevate probabilità che ciò sia possibile.

Vedi anche

14 aprile 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us