Scienze

In Italia ci sono 10 terremoti al giorno

Ma quanti terremoti ci sono in Italia ogni anno? Ora una risposta c’è ed è anche precisa. La nuova carta della sismicità in Italia, pubblicata in questi...

Ma quanti terremoti ci sono in Italia ogni anno? Ora una risposta c’è ed è anche precisa. La nuova carta della sismicità in Italia, pubblicata in questi giorni dall’INGV, riporta infatti, la localizzazione degli oltre 50.000 terremoti con magnitudo maggiore di 1.6, avvenuti sul nostro territorio nazionale dal 2000 al 2012, quindi oltre 3.800 terremoti all’anno o se si vuole una decina di terremoti al giorno. Un dato è abbastanza impressionante, anche se la maggior parte di essi aveva una magnitudo estremamente bassa, tale da essere irrilevante su un qualunque edificio. In questi 13 anni comunque, l’Italia è stata colpita da numerosi importanti terremoti, basti ricordare i tre drammatici eventi di San Giuliano di Puglia del 2002, dell’Abruzzo del 2009 e dell’Emilia Romagna del 2012. Mai superiore a Magnitudo 6.0 Nessun terremoto, però, in questo periodo ha avuto magnitudo Richter superiore a 6.0; pertanto questo rappresenta uno dei periodi più lunghi della storia sismica del nostro paese senza un forte terremoto. L’ultimo è quello avvenuto il 23 novembre 1980 in Irpinia e Basilicata. La carta qui a sinistra che si può cliccare per ingrandirla, mostra che i terremoti avvengono principalmente nella parte superiore della crosta, a profondità minori di 15 km. In Appennino settentrionale e nel Tirreno Meridionale, invece, si osservano terremoti anche a grandi profondità, fino a 600 km, che evidenziano importanti processi geodinamici in atto come quello della subduzione di litosfera ionica al di sotto della Calabria, risultato dell’avanzata dell’Africa verso l’Europa. La velocità di movimento dell’Italia Inoltre se guardate la carta con attenzione potete osservare due piccole cartine a destra. La prima rappresenta la distribuzione dei forti terremoti che sono avvenuti dall’anno 1000, dedotti dall’analisi della corposa documentazione storica del nostro paese, che ha permesso di realizzare uno dei più importanti cataloghi sismici al mondo. La seconda mappa, ottenuta dai dati GPS, rappresenta la velocità alla quale si muove l’Italia, oggi, rispetto all’Europa stabile. A causa delle fortissime spinte delle placche tettoniche, la crosta si deforma e i massimi valori di deformazione coincidono con le aree sismiche del nostro paese. È possibile consultare in modo interattivo i terremoti che compongono la carta al seguente
dove può essere anche scaricata la versione in
.

16 maggio 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us