Scienze

In Cina si prova a predire i terremoti con gli animali

Prevedere l'arrivo di un terremoto grazie all'osservazione degli animali è un metodo antico che però finora ha dato risultati molto parziali, poco scientifici e assolutamente inutilizzabili per evitare vittime. Ora però in Cina si vuole provare scientificamente se questa strada è davvero percorribile.

La ricerca di elementi utili a predire l’arrivo di un violento terremoto sta percorrendo molte strade. Dallo studio delle correnti elettriche nei terreni che talora si formerebbero all’avvicinarsi di un sisma, alle alterazioni nella ionosfera causate da fenomeni elettrici nei suoli, fino alla fuoriuscita di gas dal suolo (vedi). Ma al momento nessuno è in grado di essere utilizzato in modo scientifico per prevedere l’arrivo di un terremoto.

ANCHE GLI ANIMALI. Tra i vari sistemi allo studio c'è anche l'osservazione del comportamento di alcuni animali che, all’avvicinarsi di un evento sismico, avrebbero comportamenti anomali.

Non sono pochi i racconti di polli che hanno cercato di volare su rami di alberi poco prima di un sisma; di rospi che abbandonano i propri stagni (famoso è il caso di un simile evento prima del sisma dell’Aquila); o ancora di serpenti che fuoriescono dalle loro tane e fuggono senza meta.

Di fronte a questi racconti episodici, il governo cinese ha chiesto ad alcuni ricercatori di verificare tutto ciò e soprattutto di capire se davvero gli animali possono aiutarci nel prevedere un sisma.

Dave Huth, CC BY
Pochi giorni prima del sisma dell'Aquila alcuni ricercatori che stavano studiando i rospi osservarono una loro inspiegabile fuga dagli stagni dove vivevano © Dave Huth, CC BY

FATTORIE SISMICHE. Così il centro sismologico della città di Nanjing ha trasformato sette allevamenti di animali in stazioni sismiche. Altre sette dovrebbero presto unirsi alla prima lista. In ogni allevamento devono esserci almeno 3 specie diverse di animali d’allevamento.

Agli allevatori che hanno aderito alla ricerca è stato chiesto di compilare un questionario due volte al giorno su cui viene riportato il comportamento degli animali.

Ci si potrebbe chiedere perché non vengano utilizzati gli zoo, dove il numero di specie è generalmente elevato. Perché, dicono i ricercatori, gli animali presenti negli zoo pesentano spesso comportamenti anomali che sono dettati dalla presenza dei turisti e questo potrebbe fortemente confondere le idee.

Vari animali domestici hanno mostrato comportamenti anomali prima di un sisma: dai polli ai canarini, dai cani ai maiali. © Brian Collins/USFWS/flickr, CC BY

Secondo il centro sismologico cinese, la cui area è particolarmente colpita da frequenti sismi (l’ultimo, verificatosi alcuni giorni or sono, ha causato 3 morti), ci vorranno alcuni anni prima di avere risultati di valore scientifico, ma se questi arriveranno potrebbero essere di grande aiuto alla popolazione, soprattutto per quella che vive nelle aree rurali.

9 luglio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us