Scienze

Il dinosauro ornitorinco

Scoperti in Cile i fossili completi di un parente del T-rex, ghiotto di piante e caratterizzato da un'insolita accozzaglia di tratti anatomici. Un ottimo esempio di convergenza evolutiva.

Parente stretto del più celebre carnivoro del Giurassico, eppure vegetariano. Il fossile di una nuova specie di dinosauro scoperta in Cile, il Chilesaurus diegosuarezi, sta interrogando i paleontologi di tutto il mondo per il suo incredibile mix di caratteristiche anatomiche, uno straordinario esempio di adattamento evolutivo.

L'animale - un dinosauro teropode, appartenente cioè, a una famiglia di grandi predatori prevalentemente bipedi e carnivori, come il Velociraptor, il Carnotaurus e il Tyrannosaurus, dalla quale discendono anche gli uccelli - mostra il cranio piccolo e le zampe corte tipici dei più primitivi dinosauri a collo lungo.

Solo piante. Finora la presenza di teropodi erbivori era stata attestata soltanto nei dinosauri più strettamente imparentati con gli uccelli. Ma la scoperta del Chilesaurus in rocce risalenti a 145 milioni di anni fa dimostra che questa preferenza alimentare tra i teropodi risale a molto tempo prima.

Un gioco da ragazzi. Il nome scientifico del dinosauro è un omaggio al paese in cui è stato scoperto, e al giovane autore del ritrovamento, Diego Suárez (7 anni) che ha scoperto le ossa mentre si trovava presso la Toqui Formation di Aysén - una formazione di rocce giurassiche nella Patagonia meridionale - insieme ai genitori.

Il piccolo (l'ennesimo baby scopritore di dinosauri) ha trovato il fossile mentre cercava pietre decorative tra le rocce, che i genitori - due geologi - stavano studiando per capire la formazione delle catene andine.

Un'altra rappresentazione artistica del Chilesaurus diegosuarezi. © Gabriel Lío

Scheletri interi. La miscellanea di caratteristiche anatomiche ha fatto pensare che Diego avesse trovato fossili di più specie. Ma scavi più approfonditi hanno fatto emergere una dozzina di altri scheletri di Chilesaurus, 4 dei quali completi, - la prima volta per un fossile del Giurassico in Cile - e tutti con gli stessi tratti. La descrizione della specie è appena stata pubblicata su Nature.

un tipo strano. Come gli allosauri, agili teropodi carnivori, il Chilesaurus aveva arti anteriori robusti, ma a differenza dei "cugini", lunghi 9-12 m, raggiungeva al massimo i 3 metri di lunghezza (molti dei fossili trovati sono comunque grandi quanto tacchini).

Le zampe anteriori terminavano con due dita, ma dagli artigli smussati, e non affilati come quelli del Velociraptor. La sua struttura pelvica, poi, ricorda quella degli ornitischi, i dinosauri col bacino da uccello (con il pube che punta verso il basso e verso la coda); anche se l'animale, come gli altri teropodi, appartiene all'ordine opposto, quello dei saurischi (i dinosauri col bacino da lucertola, con il pube che punta verso la parte anteriore dell'animale).

Ornitorinco. Questo collage di tratti scheletrici è valso al rettile il soprannome di "dinosauro ornitorinco". Come il mammifero che depone le uova, invece di dar luce ai piccoli, l'animale si sarebbe evoluto in base a precise esigenze alimentari e di stile di vita, prendendo in prestito i migliori adattamenti sviluppati da diversi gruppi di dinosauri: uno dei più estremi e riusciti esempi di convergenza evolutiva (il fenomeno per cui specie che vivono nello stesso habitat sviluppano, su scorta delle pressioni ambientali, e per selezione naturale, caratteristiche fisiche molto simili).

Parte della mandibola destra e dei denti di uno dei fossili. © Dr Fernando Novas

I suoi denti, per esempio, somigliano moltissimo a quelle dei primitivi dinosauri dal collo lungo, perché selezionati in milioni di anni di adattamento alla masticazione di piante.

«Il Chilesaurus rappresenta il più completo e anatomicamente ben documentato fossile di teropode ritrovato nell'emisfero meridionale» dice Fernando Emilio Novas, paleontologo del Bernardino Rivadavia Natural Sciences Museum (Buenos Aires, Argentina) che ha condotto lo studio. «Sebbene teropodi erbivori fossero già stati scoperti in Nord America e Asia, è la prima volta che un dinosauro con caratteristiche simili viene trovato in un continente meridionale».

27 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us