Scienze

In che cosa consistono i contraccettivi naturali?

Gli anticoncezionali naturali si basano sull’individuazione, ogni mese, dei giorni fertili e di quelli sterili del ciclo femminile e sulla sospensione dei rapporti sessuali sia nei giorni fertili...

Gli anticoncezionali naturali si basano sull’individuazione, ogni mese, dei giorni fertili e di quelli sterili del ciclo femminile e sulla sospensione dei rapporti sessuali sia nei giorni fertili sia in quelli immediatamente precedenti e successivi. Dal momento che l’ovulo non impiega sempre lo stesso numero di giorni per maturare, questi metodi presuppongono un’osservazione costante dei sintomi.
Temperatura basale: Si misura tutti i giorni la temperatura interna (partendo dall’inizio di un nuovo ciclo mestruale). Quando la temperatura ha un brusco rialzo (dovuto alla produzione di progesterone) significa che l’ovulazione è avvenuta. Circa quattro giorni dopo inizia la fase meno fertile del ciclo.
Metodo Billings. Si basa sull’osservazione del muco prodotto dalle ghiandole del collo dell’utero: diventa elastico e trasparente nella fase di fertilità (per effetto degli estrogeni).
Metodo sinto-termico. Unisce all’osservazione del muco e della temperatura l’autopalpazione del collo uterino. Per effetto degli ormoni, infatti, questo, durante l’ovulazione, aumenta di diametro, si allunga e cambia di consistenza in modo percepibile al tatto.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us