Scienze

In Brasile si partecipa al funerale in streaming

Arrivano i funerali tecnologici.

La notizia è macabra e tecnologica: una società di pompe funebri brasiliana si specializza nei funerali tegnologici, live e in streaming.

“Un servizio di pompe funebri offre un servizio che riduce le distanze geografiche”

Commemorazione in byte – In Brasile le distanze sono notevoli: il paese è uno dei più vasti e ampi al mondo, non solo in Sudamerica. Ecco perché una società brasiliana ha deciso di proporre i propri servizi con un broadcasting dal vivo, via streaming su Internet. Anche i parenti sparsi da una parte all’altra della Nazione potranno salutare il caro defunto almeno via Computer.

Servizio tecnologico e completo – Solo poche settimane fa Jack aveva parlato della pietra tombale per continuare a vivere online sui social network, ora è invece il turno delle pompe funebri Gonzaga. L’azienda propone un servizio di streaming video in varie modalità, dal più semplice che riguarda la funzione religiosa al più completo, che parte dall’esposizione della salma e arriva alla finale sepoltura. Come optional può anche essere aggiunta una chat room per dialogare con parenti ed amici presenti alla funzione. I prezzi, che partono da circa 60 dollari l’ora, variano a seconda del pacchetto che viene sottoscritto.

I segreti di Chatroulette. Guarda la gallery!

23 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us