Scienze

In arrivo la pillola anti stress

Scoperta la molecola che causa lo stress.

I ricercatori dell'Università di Leicester (Regno Unito) hanno individuato la molecola responsabile della risposta alle situazioni traumatiche e stressanti e presto potrebbe arrivare una soluzione farmacologica.

“La proteina responsabile dello stress è la neuropsina”

Malessere psico-fisico - Lo stress è una situazione spiacevole che, tra l'altro, innesca una serie di risposte fisiche e psicologiche come l'accelerazione del battito cardiaco, attacchi di panico, disturbi del sonno, crampi e ulcera allo stomaco, coliti, esaurimento nervoso, abbassamento delle difese immunitarie… potrei continuare ma mi sembra che il quadro dei risvolti negativi per la salute siano piuttosto evidenti. Evitare lo stress non sempre è possibile, quindi non ci resta che aspettare che la ricerca trovi una soluzione per aiutarsi a tenere la situazione sotto controllo. E pare che i ricercatori dell'Università Leicester siano sulla buona strada.

Chimica del cervello - I ricercatori inglesi, guidati dal professor Robert Pawlak, e in collaborazione con colleghi polacchi e giapponesi, hanno scoperto che l'amigdala - il centro emotivo del cervello - reagisce allo stress aumentando la produzione di una proteina chiamata neuropsina. La molecola in questione innesca una serie di eventi chimici a cascata che aumentano l'attività dell'amigdala che, a sua volta, attiva il gene responsabile della risposta agli eventi stressanti e traumatici a livello cellulare. È una scoperta importante perché apre le porte a una soluzione farmacologicamente in grado di bloccare l'intero processo, e renderci meno vulnerabili allo stress. La pillola anti-stress è sempre più vicina.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Guarda le tecnologie che ti danno i super poteri

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

17 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us