Scienze

Vulcani: il suo nome fa sorridere, ma è pronto a eruttare

Si chiama Kick 'em Jenny (prendili a calci Jenny), si trova nel mar dei Caraibi sudorientale ed è molto, molto arrabbiato.

Un vulcano sottomarino attivo situato a 8 km dallo Stato insulare di Grenada, nelle Piccole Antille, sarebbe pronto a eruttare. L'attività sismica intorno a Kick 'em Jenny (un nome, un programma: significa prendili a calci, Jenny) è sensibilmente aumentata nell'ultimo mese, con oltre 200 piccole avvisaglie di terremoto intorno al rilievo ed espulsioni di gas in superficie.

Quanto basta perché il Seismic Research Center della University of West Indies facesse salire ad arancione (preallarme) il livello di allerta per il vulcano - status che il 26 luglio è tornato giallo (attenzione).

Barche. Kick 'em Jenny è stato scoperto nel 1939 e la sua ultima eruzione risale al 2001. Una sua eventuale attività rappresenta un pericolo non tanto per Grenada, quanto per le imbarcazioni che dovessero passarvi vicino: l'eruzione potrebbe perturbare, e riscaldare notevolmente, la superficie dell'acqua. L'area nel raggio di 5 km dal vulcano è stata pertanto dichiarata interdetta.

28 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us