Scienze

Il volto di Facebook è Al Pacino

C'è il volto del famoso attore Al Pacino.

Futuri guai legali per Facebook? No, stavolta la Privacy di tutti gli utenti non c'entra nulla, questo è un probabile caso personale: il ragazzo nel vecchio logo di Facebook potrebbe essere Al Pacino.

“Molti giovani utenti non sospettano che prima Facebook aveva un logo chiamato Facebook Guy”

Molti non lo conoscono - Molti giovani utenti non sospettano che durante la preistoria di Facebook il logo del servizio non era solo la scritta, in colore royal blue. Prima esisteva il logo che gergalmente era definito “Facebook Guy”, il ragazzo di Facebook: trattasi di un profilo di un giovane, coi colori aziendali, ricoperto da una nebbia di caratteri del linguaggio binario: zero e uno.

Varie ipotesi - Prima del cambio di logo nel 2007, diversi utenti hanno lanciato sul Web ipotesi su chi potesse essere il ragazzo ritratto nell'immagine. La teoria che è accettata dalla maggioranza è che si tratti dello stesso Mark Zuckeberg, in una vecchia fotografia. Ma in realtà il giovane ritratto ha poco da spartire con la fisionomia del fondatore di Facebook.

Mistero svelato? - Nel recente libro “The Facebook Effect”, scritto da un insider della compagnia, proviene la tesi più interessante e recente: il”Facebook Guy” è in realtà Al Pacino. Nel libro con i retroscena e la storia del Social Network viene spiegato che il compagno di classe di Zukerberg, Andew McCollum, disegnò il logo partendo da un'immagine di un giovane Al Pacino trovata online.

Scopri i personaggi più potenti del web

24 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us