Scienze

Il vino lo assaggia un robot

Più preparato di un sommelier, più attento di un intenditore, dal Giappone arriva il robot dal “palato” sensibile capace di scoprire se quello che è scritto sull’etichetta è vero.

Il vino lo assaggia un robot
Più preparato di un sommelier, più attento di un intenditore, dal Giappone arriva il robot dal “palato” sensibile capace di scoprire se quello che è scritto sull’etichetta è vero.

Rosso, bianco o rosato. Amabile, fruttato o
corposo. Un giorno le caratteristiche di un
vino potrebbero essere elencate da un robot.

Un rosso corposo dal sapore fruttato e con un leggero sentore di rosa canina? Da oggi forse potremo fare a meno delle curiose descrizione a cui i sommelier fanno ricorso per tessere le lodi di un barbera o di un grignolino. La “colpa” è, ancora una volta, dei giapponesi. Alcuni scienziati dei laboratori della Nec, a Tokyo, hanno infatti messo a punto un’apparecchiatura in grado di “assaggiare” i vini così che negozianti e clienti possano sapere con certezza se ciò che stanno vendendo o bevendo è effettivamente quello che leggono sull’etichetta.

Palato elettronico
Per funzionare, al sommelier-robot bastano solo cinque millilitri di vino da versare in un apposito contenitore. Alcuni diodi luminosi emettono quindi una luce infrarossa che colpisce il campione sotto esame mentre un sensore ottico analizza la luce riflessa. Il tutto viene elaborato da un microcomputer che, esaminando le lunghezze d’onda che il vino ha trattenuto, è in grado di identificare i componenti di 30 tra i più famosi vitigni. Dal momento che le combinazioni di questi componenti sono tipiche solo di alcune zone, l'assaggiatore-robot è anche in grado di determinare la provenienza del vino in esame.

Stop alle frodi
Alla base di questo curioso prototipo c’è un’esigenza ben precisa: quella di velocizzare e semplificare l’analisi del vino non tanto nei ristoranti e nelle enoteche quanto in fase di commercializzazione: le frodi a danno del buon vino sono infatti molto frequenti, ma le analisi attualmente svolte, che fanno uso tutte di palati umani, sono lunghe e complesse. Per il prossimo futuro Nec ha in previsione di estendere il numero di vini identificabili: un’evoluzione necessaria viste le diversissime sfumature di gusto dei vari vini presenti sul mercato.

(Notizia aggiornata al 31 luglio 2006)

31 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us