Scienze

Il videogame da bar è in 3D

Tornano i videogiochi '80, ma in 3D!

Il 3D sta dando una bella rinnovata a molti prodotti tecnologici, ma ora potrebbe pure servire per riesumare i vecchi (e mitici!) videogiochi da bar degli anni ‘80, adesso tristemente sostituiti da squallidi videopoker nei locali della Penisola.

“Un nuovo cabinet di Konami, con occhiali e schermo 3D, per correre in automobile”

Le macchinette mangiasoldi – Chi è stato un bimbo nei ruggenti ’80 ha speso miriadi di monetine dentro ai “cabinet” di sale giochi e bar, per giocare a Pac Man, Tetris e videogames. Ma, durante gli anni ’90, questi classici del videogioco sono stati sostituiti in Italia dal business del videopoker, complice la politica di liberalizzazione del gioco di pseudo azzardo. Oggi i cabinet coi videogiochi sono relegati alle poche sale giochi sopravvissute e a qualche stiloso salotto come pezzi di modernariato vintage. Ma all’estero sono ancora molto diffusi: sia nei bar d’Europa, che in Estremo Oriente, dove sono una vera icona e costante del mondo hi-tech.

Novità in 3D – Ora Konami ha lanciato una novità nel settore, con il nuovo gioco Road Fighters: un concept di arcade racing game dove si compete, in varie modalità, in una gara automobilistica. Un classico arcade in salsa motori, tanto per capirsi. Ma la vera novità è che, oltre a volante, pedaliera e cambio, la realtà del gioco aumenta grazie al 3D: il giocatore indossa uno speciale paio di occhiali e guida le auto nella corsa sul monitor ad alta definizione, schivando ostacoli e avversari in tutte e tre le dimensioni. Lo schermo 3D non aumenta solo la simulazione del gioco, ma anche gli effetti di velocità e il feedback dell’automobile: pare davvero di correre e guidare davvero per le strade cittadine.

Videogame spendaccioni. Guarda la gallery!

3 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us