Scienze

Il videogame che arriva dalla Nasa

Un video gioco per prepararsi a vivere sulla Luna.

Disastri tecnici, pioggie di meteoriti e imprevisti spaziali nel 2025 si possono affrontare nel nuovo simulatore Moonbase Alpha: il videogioco della NASA per prepararsi a vivere sulla Luna.

“Un simulatore online per imparare a gestire situazioni di pericolo sulla luna”

Prevedere gli incidenti – Cosa succede se un meteorite colpisce uno dei vitali impianti per l’energia solare delle prossime basi sulla superficie della Luna? Se lo sono chiesti alla NASA e da oggi tutti possono provare a risolvere il problema, con un simulatore virtuale e gratuito disponibile sul sito ufficiale dell’agenzia spaziale americana.

Base Alfa – Come nella celebre serie TV degli anni ’70, la vita nella Moonbase Alpha è ardua: gli astronauti devono risolvere, in un tempo limite di 25 minuti, il problema più grave: riparare gli impianti solari per l’approvigionamento dell’ossigeno. Il videogioco è anche in multiplayer: fino a 6 giocatori possono collaborare online per raggiungere l’obiettivo, prima che l’orologio decreti la fine della partita.

Primo assaggio - Moonbase Alpha è solo un primo assaggio del progetto di grande simulatore della della NASA: "Astronaut: Moon, Mars & Beyond”. Il prossimo titolo dell’agenzia spaziale USA sarà un videogioco spaziale che ha la forma del mutliplayer di massa, dove i giocatori saranno suddivisi per mansioni e compiti, come esperti di robotica ed esploratori sul campo, e illustrerà virtualmente i prossimi insediamenti umani, sulla Luna e in altre location spaziali.

Videogame spendaccioni. Guarda la gallery!

7 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us