Scienze

Il Vesuvio sottomarino

Nuove strutture vulcaniche sottomarine rilevate nell'area antistante il Vesuvio, tra Ercolano e il Golfo di Napoli.

Appena sopra il Golfo di Napoli, tra Torre Annunziata ed Ercolano, nella zona di mare davanti al Vesuvio, sono state scoperte sei strutture vulcaniche sottomarine a poco meno di 3 km dalla costa. La ricerca, condotta da scienziati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Napoli Federico II e dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del CNR, è pubblicata su Nature.

Spiega Guido Ventura, dell’Ingv: «Abbiamo rilevato nuovi punti di emissione di anidride carbonica nel Golfo di Napoli, fenomeno di per sé abbastanza normale in aree geotermali e vulcaniche come quella. Ma approfondendo la ricerca abbiamo scoperto sei strutture vulcaniche (coni e duomi di lava) finora sconosciute, con un diametro di circa 800 metri. Sono anche stati localizzati i fronti delle colate laviche vesuviane che si sono riversate in mare prevalentemente in età medioevale».

Disposizione morfologica e strutturale della piattaforma continentale e del Golfo di Napoli. I punti neri corrispondono ai principali centri eruttivi; le linee rosse tracciano le principali faglie. Il perimetro della struttura a duomo lavico nota come Banco della Montagna è contrassegnato dalla linea blu. In giallo, i quadrati corrispondono ai rilevamenti acustici, mentre i cerchi indicano la posizione dei vulcanelli di gas. © Nature

Più vecchi di 19.000 anni. L’attività di esplorazione è stata realizzata nell’ambito della campagna oceanografica SAFE2014 per lo studio delle emissioni di gas sottomarine nel Golfo di Napoli.

Le ricerche, condotte nel 2014 a bordo della nave oceanografica Urania del CNR, hanno consentito di rilevare, con estremo dettaglio, il tratto di costa antistante il Vesuvio.

Spiega Maurizio Fedi, dell’Università Federico II: «L'indagine ha permesso di acquisire nuovi dati sui prodotti del Vesuvio e sulla loro età e di stabilire che almeno tre delle strutture vulcaniche rilevate si sono formate prima di 19.000 anni fa, mentre una di esse ha eruttato in tempi storici».

La ricerca si è avvalsa di varie tecniche di esplorazione, tra le quali quelle magnetometriche (misurano le variazioni del campo magnetico in punti diversi della crosta terrestre), sismiche (si generano onde sismiche che, attraversando gli strati di roccia, ne rivelano composizione e caratteristiche) e batimetriche (misure della profondità e rappresentazione grafica e studio morfologico dei fondali). Questa scoperta è importante per seguire l’andamento dell’attività del Vesuvio e del comprensorio vulcanico che gli fa da corona.

4 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us