Scienze

Il tuo smartphone ti spia? Pare di sì

I freeware per iPhone e Android violano la tua privacy

Belle le applicazioni gratuite, vero? Non sborsi un centesimo e aggiungi un mucchio di nuove funzioni al tuo cellulare. Ti sei mai chiesto, però, se questi programmini non violino la tua privacy andando a curiosare tra le tue informazioni personali? Ecco i risultati di un interessante studio sulle apps per iPhone e Android.

“Lo studio ha analizzato 300mila applicazioni per iPhone e Android.”

Privacy a rischio – In occasione della conferenza Black Hat tenutasi a Las Vegas, Lookout - azienda specializzata in soluzioni per la sicurezza degli smartphone - ha reso noti i risultati dell’App Genome Project, uno studio che ha “vivisezionato” 300.000 applicazioni gratuite disponibili per iPhone e Android. Cos’ha scoperto? È saltato fuori che alcuni di questi programmi raccolgono di nascosto informazioni personali sugli utenti - come i loro contatti, le foto, gli sms, la cronologia del browser e la posizione rilevata dal Gps - per poi spedirle alle aziende senza alcuna notifica al proprietario del telefonino. Lascio immaginare a te le conseguenze se l’informazione su dove ti trovi arrivasse alle orecchie di qualche ladro high-tech. Per fortuna, almeno per il momento, le aziende “incriminate” usano questi dati solo per annoiarti con pubblicità mirata.

iPhone e Android – Lo studio, come accennato, ha preso di mira 300mila applicazioni per iPhone e Android. Nello specifico si è scoperto che il 33% dei programmi per iPhone analizzati è in grado di accedere alla nostra posizione tramite il Gps contro il 29% di quelli per Android, mentre i proprietari del melafonino rischiano maggiormente il “furto” dei contatti in rubrica (14%) rispetto ai possessori di un modello con sistema operativo Google (8%). Infine, le applicazioni gratuite per Android sono molto più interessate alla raccolta di informazioni per scopi pubblicitari (47%) rispetto a quelle sviluppate per il gioiellino di casa Apple. Lookout, però, tiene a precisare che molti dei problemi di sicurezza riscontrati dipendono da una cattiva programmazione e il codice non è inserito “volutamente” nell'applicazioni per intenti criminali. Anzi, alcuni programmatori, continua l’azienda, non sanno neanche cosa combinino le loro creature software, il che non è molto incoraggiante.

Ecco le 10 migliori applicazioni a pagamento per Android

29 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us