Scienze

Il trio Apple accetta pagamenti con carta di credito

Apple s'improvvisa lettore di carte di credito.

Ora puoi usare iPhone, iPod e iPod touch come lettori di carte di credito, grazie allo zampino di un maniaco del web...

“L’idea di Square è del co-fondatore di Twitter”

Io pago iPhone – In questa invenzione c’è lo zampino di Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter. Insieme a un manipolo di tecno-avventurieri ha fondato Square, una “start-up” che promette di rivoluzione il sistema di micro-pagamenti del settore mobile. L’idea è di trasformare l’iPhone, tramite un microscopico lettore di carte di credito da inserire nell’uscita jack degli auricolari, in un “incassa soldi” ambulante. Al resto ci pensa un’applicazione ad hoc installata sul melafonino.

Come funziona – Allora, al momento di saldare il conto si passa la carta di credito nello “square”. L’iPhone, ma anche iPad o l’iPod touch, riconosce i dati della card e li invia alla banca tramite il collegamento wifi o 3G. Se la transazione va a buon fine, non resta che firmare con il dito sullo schermo touch, mentre la ricevuta arriva comodamente via sms o e-mail. Un sistema online, a uso e consumo del venditore, tiene traccia di tutte le transazioni processate.

Non costa (quasi) niente – Se ti stai chiedendo quanto costa tutto questo marchingegno, la risposta è niente. O quasi. Scarichi gratuitamente l’applicazione dall’App Store e ti arriva a casa il piccolo lettore di carte di credito. Al momento Square è disponibile solo per il mercato statunitense e sul sito di Square si parla di una commissione che va dal 2,75 al 3,5 % (più 15 centesimi di dollaro) per transazione.

Se sei curioso di vedere come funzione ecco un video...

11 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us