Scienze

Il testo della biografia di Lady GaGa

Il testo della biografia della cantante di Paparazzi.

Lady Gaga, al secolo Stefani Joanne Angelina Germanotta è una cantante statunitense, di origini italine, nata a New York il 28 marzo 1986. La sua produzione musicale si ispira al pop degli anni Ottanta e trae spunto dalle canzoni di Madonna, della quale Lady Gaga è considerata l'erede artistica, anche per via del look eccentrico e ogni volta diverso che adotta durante le sue performance. La sua arte si ispira anche a Michael Jackson e ad altri artisti di quel periodo storico, come gli inglesi Queen e David Bowie. Ad esempio la scelta del suo nome d'arte nasce proprio da una delle canzoni del gruppo di Freddy Mercury: Radio GaGa. Dopo gli esordi nei club newyorkesi e qualche sporadica apparizione televisiva sul canale MTV americano, la giovane cantante di New York debutta ufficialmente nel 2008 con un album completo, dal titolo The Fame. Il successo è immediato: le canzoni contenute nell'LP di esorido piacciono al pubblico e diventano singoli dal successo globale. Tra le canzoni più acclamante e note in tutto il mondo, si evidenziano: Just Dance, Poker Face, Bad Romance, Paparazzi, Telephone e Alejandro. Sulla scia del successo del suo album, nel 2010 ottiene due premi Grammy per il miglior brano Dance e per il miglior album elettropop. Sempre durante il 2010 conquista altri due premi come miglior artista femminile internazionale e come miglior album internazionale, sempre con “The Fame” del 2008. Lady Gaga compare nella classifica di Time dei 100 artisti più influenti del pianeta, occupa la quarta posizione della classifica di Forbes sulle celebrità più potenti del pianeta ed è al 7º posto nella classifica delle donne più potenti del mondo, prima tra le cantanti. Su Youtube un suo video ha superato il miliardo di visualizzazioni, diventanto il filmato più visto su Internet nella storia della Rete.

15 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us