Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Il test delle Macchie di Rorschach funziona?

Il Test di Rorschach, ideato nel 1921, è ancora usato come strumento di indagine della personalità: è uno strumento affidabile?

Non mancano le critiche, ma il Test di Rorschach, ideato nel 1921, è ancora usato come strumento di indagine negli studi sulla personalità: composto da 10 macchie presentate in successione, di ciascuna, alla persona a cui viene somministrato il test viene chiesto "che cosa potrebbe essere?", "che cosa vedi?". Lo psichiatra svizzero Hermann Rorschach (1884-1922) ideò e consolidò il test delle macchie d'inchiostro sulla base delle sue osservazioni sui pazienti di un ospedale psichiatrico, che, affetti dalle stesse patologie, guardando le macchie davano risposte molto simili.

È un test proiettivo: le macchie non rappresentano nulla, per cui ogni persona le interpreta rivelando qualcosa di sé. Funziona? In parte sì, secondo Gregory Meyer (Università di Toledo), che ha esaminato 1.292 studi sperimentali sul test. Lo psicologo ha riscontrato come validi alcuni parametri di interpretazione del test, come quello per cui se una persona vede immagini che richiamano un'idea di passività o impotenza ("un uccello che non riesce a volare") ha tratti di personalità definita dipendente e indecisa. Non sarebbe fondato, invece, il parametro per cui chi si concentra sui dettagli della macchia avrebbe una personalità di tipo ossessivo.

Le critiche. Le tecniche proiettive, come appunto il test delle macchie di Rorschach, sono spesso messe in di­scussione: in particolare, è contestata l'accuratezza che viene attribuita a questi strumenti. Sul test di Rorschach il dibattito è sempre aperto, e i critici sottolineano che i dati sperimentali non giustificano un uso così diffuso. Per esempio, sono state messe sotto accusa l'influenza dell'esaminatore, ma anche alcune interpretazioni (come il collegamento tra risposte legate a colore ed emotività) o l'incapacità di identificare precisamente alcuni disturbi.

24 marzo 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us