Scienze

Il terremoto “Big One” simulato in 3D

Il "Big One" potrebbe cancellare Los Angeles.

Anche un episodio di Superman lo raccontava: se un tremendo terremoto colpisse la faglia di San Andreas in California, avrebbe teoricamente conseguenze disastrose per Los Angeles e tutta la costa Occidentale degli USA.

“Si studia la madre di tutte le scosse telluriche, che potrebbe cancellare Los Angeles”

Simulazione in 3D – I dati arrivano da una recente simulazione, effettuata dagli scienziati della University of Southern California che hanno analizzato gli effetti, in tre dimensioni, che si avrebbero nel Sud della Calfornia e in Messico come conseguenza di una scossa di magnitudo 8.0 nella parte nord occidentale di Los Angeles.

La più colpita – La città di Los Angeles avrebbe la peggio: se il famigerato "Big One" colpisse la faglia di San Andreas il movimento del terreno sarebbe molto più duro nella metropoli che nelle altre parti della regione. I dati raccolti dal team di ricercatori hanno infatti indicato che la terra sotto la città, a causa della sua composizione geologica, tremerebbe più forte e più a lungo che nelle aree circostanti, con maggiori effetti disastrosi.

Più spesso – Il risultato di questi studi è interessante perché evidenzia anche che i grandi terremoti nel Sud della California sono più frequenti di quanto si pensasse in passato. Le scosse con magnitudo tra 6.5 and 7.9 scuotono l’area ogni 45-144 anni, al posto dei preventivati 250-400 anni. E, dato che l’ultimo grande terremoto con magnitudo 7.9 ha colpito l’area nel 1857, ovvero 153 anni fa, gli scienziati credono che il prossimo "Big One" potrebbe accadere in qualsiasi momento. Gli studiosi non posso prevedere quando e dove colpirà un terremoto così forte, ma è probabile che, prima o poi, colpisca la zona.

Turismo eco-sostenibile. Guarda la gallery!

16 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us