Scienze

Il tennistavolo e le neuroscienze

Come fanno i giocatori di tennistavolo a vedere e a colpire le palline così veloci e cariche di effetto? Si aiutano con le orecchie.

Al bar o in campeggio si chiama ping pong. Alle Olimpiadi, tennistavolo. Ma al di là del nome, è uno degli sport più interessanti dal punto di vista delle neuroscienze.

Tutta colpa, o merito, della velocità degli scambi (altissima) e dei tempi di risposta (bassissimi). Come fanno i campioni di tennistavolo a colpire con precisione e tempismo? La risposta arriva proprio dalle neuroscienze: si fidano più delle loro orecchie che dei loro occhi.

Il nostro cervello, infatti, è più veloce a processare i segnali sonori di quelli visivi. Per arrivare alla corteccia somatosensoriale un segnale sonoro impiega circa 10 millisecondi, mentre un segnale visivo ne impiega 50. Percepiamo di aver visto qualcosa circa 4 centesimi di secondo dopo averne udito l’effetto. Questo fenomeno non è particolarmente evidente a grandi distanze, ma a pochi metri di distanza sì. Come nel caso di un tavolo da ping pong.

Come spiega Marco Malvaldi in Le regole del gioco, «questo è il motivo per cui, negli sport nei quali la velocità di risposta a uno stimolo è fondamentale, gli atleti d’élite prestano molta attenzione agli stimoli sonori; nel tennistavolo, per esempio, dove è fondamentale capire l’effetto impresso sulla pallina, si impara ad ascoltare il rumore che fa la boccia quando viene colpita dalla racchetta dell’avversario. Un rumore netto segnala che la pallina è stata colpita in modo piatto, senza imprimerle alcun effetto o quasi; un suono di gomma che schiocca, più basso in frequenza, è invece tipico di una palla carica di spin. Se per giudicare l’effetto i giocatori dovessero guardare l’arco della pallina nell’aria, sarebbero fregati».

Per questo motivo, si può dire, che i giocatori di tennistavolo giocano anche con le orecchie.

11 agosto 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us