Scienze

Il tennistavolo e le neuroscienze

Come fanno i giocatori di tennistavolo a vedere e a colpire le palline così veloci e cariche di effetto? Si aiutano con le orecchie.

Al bar o in campeggio si chiama ping pong. Alle Olimpiadi, tennistavolo. Ma al di là del nome, è uno degli sport più interessanti dal punto di vista delle neuroscienze.

Tutta colpa, o merito, della velocità degli scambi (altissima) e dei tempi di risposta (bassissimi). Come fanno i campioni di tennistavolo a colpire con precisione e tempismo? La risposta arriva proprio dalle neuroscienze: si fidano più delle loro orecchie che dei loro occhi.

Il nostro cervello, infatti, è più veloce a processare i segnali sonori di quelli visivi. Per arrivare alla corteccia somatosensoriale un segnale sonoro impiega circa 10 millisecondi, mentre un segnale visivo ne impiega 50. Percepiamo di aver visto qualcosa circa 4 centesimi di secondo dopo averne udito l’effetto. Questo fenomeno non è particolarmente evidente a grandi distanze, ma a pochi metri di distanza sì. Come nel caso di un tavolo da ping pong.

Come spiega Marco Malvaldi in Le regole del gioco, «questo è il motivo per cui, negli sport nei quali la velocità di risposta a uno stimolo è fondamentale, gli atleti d’élite prestano molta attenzione agli stimoli sonori; nel tennistavolo, per esempio, dove è fondamentale capire l’effetto impresso sulla pallina, si impara ad ascoltare il rumore che fa la boccia quando viene colpita dalla racchetta dell’avversario. Un rumore netto segnala che la pallina è stata colpita in modo piatto, senza imprimerle alcun effetto o quasi; un suono di gomma che schiocca, più basso in frequenza, è invece tipico di una palla carica di spin. Se per giudicare l’effetto i giocatori dovessero guardare l’arco della pallina nell’aria, sarebbero fregati».

Per questo motivo, si può dire, che i giocatori di tennistavolo giocano anche con le orecchie.

11 agosto 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us