Scienze

Il tempo ruba anche l'immaginazione

Il declino nella memoria, che avviene invecchiando, può anche significare un'immaginazione meno attiva. Secondo un recente studio dell'Università di Harvard, man mano che passano gli anni diventa sempre più difficoltoso, per le nostre strutture cerebrali, mettere insieme i particolari della nostra vita personale passata. Questo processo involutivo, oltre a rubare furtivamente i ricordi a cui siamo più affezionati, sembra diminuire anche la nostra capacità di immaginazione, supportando l'ipotesi che le zone del cervello deputate alle due attività si basino sullo stesso meccanismo neuronale, e quindi che l'immaginare sia strettamente collegato alla memorizzazione. Come riporta Dan Schacter, coordinatore dello studio, quando viene richiesto ai soggetti giovani o meno giovani (età media 25 o 72 anni) non solo di raccontare un episodio personale del proprio passato ma anche di immaginarsi protagonista di un'esperienza futura, gli individui anziani utilizzano un numero decisamente minore e meno dettagliato di particolari rispetto a quelli del gruppo più giovane. I dati suggeriscono anche un'intrigante ipotesi: che il ruolo primario della memoria non sia tanto quello di ricordare il passato, ma di immaginare e preparare il proprio futuro (foto: Alessandro De Felice, La curva del Tempo, olio su tela, cm. 35x45, 2005). [ST]

24 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us