Scienze

Il tempio francese dello sport e del fitness

Viaggio nel centro ricerca e sviluppo Decathlon.

Siamo nel pieno dei Mondiali di calcio, il tifo è sempre più scatenato e la voglia di dare il massimo in una bella partita, nonostante le delusioni azzurre, è sempre altissima! Così, quando giochi con la tua squadra sei così potente che… rompi il pallone! Tranquillo, non accadrà più: i tecnici di Decathlon ne hanno creato uno che supera speciali test di resistenza e durata. E le sue caratteristiche lo rendono così robusto che può prendere migliaia di calci senza sgonfiarsi.

Super pallone - Ma cosa c’è dietro questa tecnologia? Per soddisfare la mia curiosità sono partito alla volta di Lille, nel nord della Francia, per visitare il centro di Ricerca e sviluppo Decathlon, e ho scoperto che dietro questa insegna c’è una vera e propria macchina da guerra. Infatti è proprio nei dintorni della città francese che si trova il quartier generale del gruppo, che lì ha creato una cittadella dello sport,costruita con i più moderni criteri ecologici.

Provi tutto dal vivo - Di questa grande fucina delle attrezzature sportive fa parte un vero e proprio tempio del fitness, dove i clienti possono non solo acquistare ma anche provare dal vivo le nuove attrezzature nei campi da gioco immersi nel verde che circonda il centro o nelle modernissime palestre dove, per esempio, ci si allena su speciali panche dotate di un sistema automatico che evita la noia di aggiungere e togliere a mano i pesi: dopotutto sei in palestra e mica vorrai fare fatica, no? Così, i clienti diventano anche dei partner, raccontando le loro impressioni e aiutano a migliorare i prodotti.

Per passione - «È una filosofia» – mi dice Fulvio Matteoni, amministratore delegato del gruppo – «chi entra da noi deve trovare tutto quello che gli serve per praticare il suo sport preferito e deve uscire contento e senza lasciarci lo stipendio ogni volta». Così anche una passione da “ricchi” come il golf diventa uno sport per tutti, da praticare ovunque e l’ho visto nel centro di vendita, con tanto di scuola, club, campi all’aperto e spazi interni, dove gli appassionati di questo sport possono allenarsi e testare l’attrezzatura prima di decidere l’acquisto. Insomma, non importa quale sia la tua attività preferita, tu devi solo metterci l’energia e la voglia di divertirti.

Dietro le quinte - C’è un’équipe di 50 ricercatori che nei tre laboratori, grazie agli studi sui movimenti del corpo umano, sfornano brevetti e creano nuovi prodotti a getto continuo.

Inventano e sperimentano le attrezzature che in futuro troverai sugli scaffali e ti serviranno per passare il tuo tempo libero nel migliore dei modi. E studiano di tutto: solo per fare un esempio è lì che hanno inventato la famosa tenda che si monta con un solo gesto, facendola “volare” per aria. Da lì sono uscite anche le scarpe per la corsa che riducono al minimo i microtraumi alla caviglia e al ginocchio. Una volta realizzati i prototipi, i materiali sono sottoposti a prove di resistenza con apposite macchine, che li “stressano” migliaia di volte per capire fino a che punto possono arrivare senza “collassare”. I ricercatori di Lille fanno studi su tutti gli sport e mettendo il naso in questo grande laboratorio ho scoperto un po’ di segreti curiosi. Li vuoi conoscere anche tu? Dai un’occhiata alla fotogallery!

Visita il centro decathlon

28 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us