Scienze

Il Suv diventa cabriolet, secondo Nissan

Debutta a fine mese al Salone di Los Angeles.

Dopo aver mostrato diversi rendering nell’ultimo periodo, Nissan ha pubblicato la prima foto ufficiale del suo progetto di Suv cabriolet: la nuova Murano CrossCabriolet.

“La prima automobile cross-cabriolet è giapponese e ha stile da vendere, la vedremo a L.A.”

A fine mese – Il debuto ufficiale di questa nuova e inedita tipologia di automobile si vedrà durante il prossimo Salone di Los Angeles, in programma dal 19 al 28 Novembre. Il nuovo SUV made in Japan è una macchina per 4 persone, con sole due portiere e capote da vera cabriolet: solo in tessuto.

In Usa per scelta – La presentazione in California rivela la strategia commerciale del colosso automobilistico: sarà in vendita negli Stati Uniti già agli inizi del prossimo anno. In USA le automobili di grandi dimensioni non passano mai di moda e i SUV sono sempre amati dal pubblico americano. Per questo Nissan ha pensato a una versione innovativa del genere, che consenta agli utenti di guidare coi capelli al vento senza rinunciare a stazza, altezza e dimensioni dei crossover tanto diffusi sulle strade statunitensi.

Motore potente – L’automobile dovrebbe essere presentata nella versione equipaggiata con la trazione integrale e un motore V6 da 3,5 litri, in grado di erogare 256 CV di potenza. Non esistono dati certi comunicati al momento dalla casa che, in una breve descrizione introduttiva, annuncia la nuova Murano CrossCabriolet come una macchina di alto livello, con sufficiente spazio per 4 adulti, un bagagliaio in grado di stipare una sacca da golf e alcune valigie, anche con la capote abbassata e soprattutto interni di livello premium.

Peugeot EX1: l'auto-mostro elettrica. Guarda la gallery!

16 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us