Scienze

Il suv che crede di essere un jet

La Q-VR è la versione più lussuosa della 4x4.

Lo studio è della società inglese Design Q, specializzata in allestimenti interni di prototipi e modelli esclusivi di automobili, barche e aerei. Si chiama Q-VR Range Rover ed è la declinazione più lussuosa della mastodontica e immortale 4x4 britannica.

“Un concept ideato per i signori del petrolio”

Interni da sogno – Il concept prevede interni con comfort che si trovano solo all’interno di un jet privato, lo scopo è di creare una linea di continuità tra il viaggio sull’aereo personale e i successivi spostamenti terrestri dei magnati petroliferi del Medio Oriente. All’interno della vettura è presente un cospicuo sistema multimediale e di navigazione web, compatibile con iPod e iPhone, sedili con un sistema di rulli massaggiatori che competono con i servizi della migliore spa (un frigo bar per le bevande e anche uno scomparto con umidificatore, per mantenere i sigari sempre alla giusta temperatura).

Cavalca un trend – Sicuramente è un’auto limitata al solo segmento del lusso, il cui costo di acquisto, se mai verrà realizzata, sarà sicuramente in linea col portafogli dell’utenza a cui si propone. Comunque all'interno s'intravedono innovazioni stilistiche che incarnano i più recenti trend automobilistici. I sedili, infatti, sono solo 4, ma lo spazio, almeno tra i due alloggi posteriori, è davvero tanto. Per questo gli architetti britannici hanno previsto un inedito Center Rail su questa Range Rover: ovvero un corridoio, centrale e polifunzionale, che vedremo sempre più spesso all’interno delle automobili in futuro.

Guarda la gallery

17 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us