Scienze

Il supercomputer che predice gli uragani

Super tecnologia Nasa predice uragani.

I ricercatori dell’ente spaziale americano sono riusciti a prevedere l’arrivo di un uragano con cinque giorni di anticipo grazie a un cervellone elettronico e a un sistema matematico che analizza i dati atmosferici.

“Il segreto è un modello matematico che analizza le condizioni atmosferiche, la velocità del vento, la temperatura e l’umidità”

Equazioni avanzate – Riuscire a prevedere per tempo una catastrofe naturale come un uragano può salvare milioni di vite e grazie a strumenti sempre più sofisticati sta diventano una realtà. La Nasa ha rivelato che è riuscita a mettere a punto un sistema per rilevare con largo anticipo la formazioni di queste tempeste così distruttive. Il segreto è un super computer in grado di analizzare una grande quantità di informazioni – come le condizioni atmosferiche, la velocità del vento, la temperatura e il grado di umidità – tramite una serie di avanzate equazioni matematiche.

Modello da seguire – Per riuscire a prevedere gli uragani, spiega Bo-Wen Shen, ricercatore presso l’Università College Park nel Maryland, è necessario disporre di un modello matematico in grado di rappresentare le condizioni meteo iniziali - movimenti d'aria, temperature e precipitazioni - e simulare come si evolvono e interagiscono tra loro a livello globale e locale per simulare il movimento dell’uragano. I ricercatori hanno quindi perfezionato i modelli previsionali studiando catastrofici uragani del passato, come il Nargis che colpì la Birmania nel 2008 causando la morte di oltre 100.000 persone.

La magia del mare. Guarda la gallery!

23 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us