Scienze

Il super treno giapponese corre come un aereo

Il super treno giapponese ad alta velocità.

In giappone questo weekend debutta il primo di una nuova generazione di treni ad altissima velocità, che promette tempi di percorrenza e servizi degni dei voli aerei.

“Un nuovo treno super veloce per le ferrovie nipponiche, con servizi di altissimo livello”

Novità su rotaia - Si chiama "Hayabusa" ed è l’aggiornamento del treno espresso in servizio tra Tokyo e Aomori, cittadina situata nella grande isola di Honshu in Giappone. Si tratta dell’upgrade dei già notoriamente velocissimi treni giapponesi, il primo in 14 anni. L’eccitazione per il debutto, che avverà sabato prossimo, nel paese nipponico è a livelli molto alti: i biglietti vengono venduti su Internet dai bagarini giapponesi a prezzi esorbitanti.

Veloce come il vento – Il nuovo treno viaggia a velocità impressionante: 300 km/h. La velocità di punta lo rende il più veloce treno giapponese e il secondo più veloce al mondo: si piazza infatti appena dietro ad un'altra eccellenza orientale, l’Harmony Express cinese, che è un super-rapido in grado di raggiungere i 350 km/h. Lo Hayabusa permetterà di risparmiare dieci minuti rispetto al tradizionale spostamento, già molto veloce, lungo il percorso tra Tokyo e Aomori.

Primato tecnologico - L’entusiasmo delle ferrovie giapponesi è ben motivoato: il treno si propone come il veicolo per la mobilità di massa al top della tecnologia nipponica, secondo Tomoyuki Endo, manager della East Japan Railway Company: "Non è solo la velocità, il treno è anche eco-friendly e comfortevole, con un servizio passeggeri di alto livello”.

Servizio di lusso - Infatti le opzioni prevedono una "GranClass" con sedili in vera pelle, luci per la lettura e spazio per far riposare le gambe, con un servizio di open bar per gli alcolici e piccoli pasti come sull’aeroplano, l’extra per questa tipologia di biglietto si aggira sui cento euro, ma dipende dalla destinazione finale che il viaggiatore deve raggiungere. E i biglietti per il giorno successivo al debutto, sono già stati venduti tutti online, in soli venti secondi.

I signori del web. Guarda la gallery!

3 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us