Scienze

Il super computer si fa verde

Grape-DR consuma pochissima corrente.

Si chiama Grape-DR e di professione fa il super computer. Il suo record? Non è il veloce del mondo, ma il più risparmioso tra i pc che calcolano alla velocità della luce.

“Grape-DR fa 815,43 milioni di operazioni al secondo consumando solo un watt”

Viva Madre Natura - “Eco” è un prefisso che va molto di moda: ecologico, eco-compatibile, eco-sostenibile. E il giapponese super calcolatore, di stanza presso il Dipartimento di Scienza dell'Informazione dell'Università di Tokyo, sa il fatto suo quando si tratta di risparmiare energia. La sua velocità di calcolo non sarà a livello di altri modelli che si contendono la prima posizione nella classifica Top 500, ma Grape-DR ha sbagliato ancora una volta tutta la concorrenza in quella stilata da Little Green500.

Un solo Watt - Grape-Dr, infatti, è in grado di eseguire 815,43 milioni di operazioni al secondo consumando solo un watt, con un risparmio complessivo del 5% rispetto al suo vecchio eco-primato. Il super computer giapponese, costato miliardo di Yen (poco meno di nove milioni di Euro), è alimentato da un plotone di 128 processori Intel Core i7-920, in pratica delle normalissime Cpu per personal computer.

scopri le invenzioni che cambieranno il mondo

18 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us