Scienze

Il suolo batterico intelligente, che non collassa

Batteri geneticamente modificati potrebbero un giorno prevenire i fenomeni di subsidenza del terreno sotto al peso degli edifici, generando biocemento in risposta agli stimoli di pressione.

Un suolo "pensante", capace di reagire attivamente rafforzandosi all'aumentare delle sollecitazioni: lo stanno mettendo a punto alcuni ricercatori britannici in un progetto che integra le potenzialità dei batteri con il mondo dell'architettura.

Ispirato da recenti ricerche su microbi in grado di riparare le crepe nel suolo, il gruppo di biodesigner ha iniziato a lavorare a batteri geneticamente modificati per produrre biocemento, ossia cemento di origine organica, in risposta ai cambiamenti di pressione percepiti.

Sotto pressione. Gli scienziati hanno coltivato un comune batterio dell'intestino umano in un surrogato di suolo (un campione di idrogel di forma cilindrica) che hanno sottoposto a pressioni pari a 10 volte quella percepita a livello del mare. Hanno così identificato 122 geni batterici che si sono attivati fino a 3 volte più del normale in risposta a cambiamenti di pressione.

Prove generali. Il team ha modificato i batteri in modo che questa attivazione facesse illuminare una proteina bioluminescente, e ha funzionato: maggiore era la pressione esercitata sul suolo, maggiore il brillio della proteina.

Il prossimo passo sarà sostituire i geni che fanno illuminare le proteine con geni che codifichino per il biocemento: si avrà allora un suolo "intelligente", capace di rispondere in modo autonomo alle sollecitazioni di pressione, mantenendo in sicurezza le fondamenta degli edifici.

1 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us