Scienze

Il sorriso dell'anima

Un sistema infallibile per scoprire criminali e ricercati? Guardarli mentre sorridono. I muscoli delle espressioni facciali possono essere importantissimi nel riconoscimento facciale.

Il sorriso dell'anima
Un sistema infallibile per scoprire criminali e ricercati? Guardarli mentre sorridono. I muscoli delle espressioni facciali possono essere importantissimi nel riconoscimento facciale.

I muscoli che muovono il sorriso creano sulla pelle piccole fossette e rughe che possono essere utili per il riconoscimento facciale. Lo stesso avviene per i cani? Probabilmente, anche se non è stato ancora studiato, anche se puoi ammirare qui, come sorridono gli animali.
I muscoli che muovono il sorriso creano sulla pelle piccole fossette e rughe che possono essere utili per il riconoscimento facciale. Lo stesso avviene per i cani? Probabilmente, anche se non è stato ancora studiato, anche se puoi ammirare qui, come sorridono gli animali.

Il sorriso specchio dell'anima? Forse. Sicuramente esso è un ottimo elemento per identificare una persona. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio condotto da alcuni ricercatori americani che hanno studiato come migliorare le tecniche di identificazione attraverso telecamere. Fino ad oggi, infatti, i criminali potevano eludere semplicemente i controlli delle telecamere a circuito chiuso indossando occhiali da sole o truccandosi. Dalla ricerca è emerso, invece, come l'unico elemento non modificabile (e come tale di sicura identificazione) presente nel viso sia il sorriso, o meglio il modo di sorridere. Infatti, i cambiamenti che esso crea nel viso sono determinati da muscoli sottocutanei non controllabili.
Micro rughe e sorrisi. Per dimostrare la loro ipotesi, i ricercatori della Stony Brook University di New York hanno condotto una serie di esperimenti su 30 volontari. Mentre sorridevano gli hanno scattato due fotografie in breve sequenza e le hanno fatte esaminare a un computer che, analizzando i cambiamenti cutanei provocati dai muscoli nell'atto di sorridere, ne ha tracciato una mappa. A questo punto all'identità della persona è stata associata la mappa del suo sorriso, che secondo i ricercatori potrebbe essere unica e - soprattutto - non modificabile. Neanche con un forte trucco che non riesce a eludere la capacità del sistema di riconoscere i microsolchi prodotti nella pelle dal sorriso.
Il software, che attualmente è ancora in fase di sperimentazione, potrebbe essere adottato sia nei luoghi dove vigono controlli per la sicurezza (quali aeroporti) sia negli ospedali, dove potrebbe aiutare i medici a diagnosticare disturbi mentali semplicemente analizzando le distorsioni nel modo di sorridere.

(Notizia aggiornata al 5 aprile 2004)

5 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us