Scienze

Il sorriso dei primi uomini

Anche i nostri antenati erano attenti all'igiene orale: come?

Il sorriso dei primi uomini
Anche i nostri antenati erano attenti all'igiene orale: come?

I dentisti raccomandano l'uso quotidiano dello spazzolino per una corretta igiene orale: ma anche i nostri antenati avevano i loro segreti…
I dentisti raccomandano l'uso quotidiano dello spazzolino per una corretta igiene orale: ma anche i nostri antenati avevano i loro segreti…

Anche gli antenati ci tenevano all'igiene orale e dopo aver mangiato non dimenticavano di togliere dagli interstizi fra i denti i frammenti di cibo rimasti. Questo dimostrerebbero i rilevamenti fatti su reperti di ominidi ritrovati e analizzati dalla paleontologa Leslea Hlusko dell'Università dell'Illinois. A mo' di stuzzicadenti i nostri antenati avrebbero usato dei gambi d'erba, come testimonierebbero i grossi solchi visibili in prossimità delle radici dei denti, formatisi appunto a causa dell'uso quotidiano di stecchi rimuovi-cibo.
Stuzzicadenti pericolosi. Gli scettici ribattono che nella popolazione attuale che usa abitualmente stuzzicadenti non si verifica la formazione di solchi così profondi (da 1,5 a 2,6 millimetri). Che cosa avrebbero causato dunque tracce così evidenti? Sarebbe davvero da addurre all'uso di rudimentali pulisci-denti? Secondo la paleontologa, questi segni sarebbero dovuti al materiale di cui era composto questa sorta di primordiale stuzzicadenti: se il legno moderno non crea problemi di erosione sui denti, diverso sarebbe il risultato nel caso di un uso costante di piante erbacee, contenenti di particelle di diossido di silicio ad alto potere erosivo. Ecco spiegata l'erosione visibile sui denti dei nostri antenati, facilmente riproducibile sperimentalmente anche sulle dentature d'oggi sfregando, come ha fatto la studiosa, per tre ore dell'erba su denti umani e per otto su denti di babbuino. Il risultato è stata la comparsa di segni abrasivi della stessa portata di quelli rinvenuti sui denti dei primi ominidi.

(Notizia aggiornata al 17 novembre 2003)

7 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us