Scienze

Il sorriso dei primi uomini

Anche i nostri antenati erano attenti all'igiene orale: come?

Il sorriso dei primi uomini
Anche i nostri antenati erano attenti all'igiene orale: come?

I dentisti raccomandano l'uso quotidiano dello spazzolino per una corretta igiene orale: ma anche i nostri antenati avevano i loro segreti…
I dentisti raccomandano l'uso quotidiano dello spazzolino per una corretta igiene orale: ma anche i nostri antenati avevano i loro segreti…

Anche gli antenati ci tenevano all'igiene orale e dopo aver mangiato non dimenticavano di togliere dagli interstizi fra i denti i frammenti di cibo rimasti. Questo dimostrerebbero i rilevamenti fatti su reperti di ominidi ritrovati e analizzati dalla paleontologa Leslea Hlusko dell'Università dell'Illinois. A mo' di stuzzicadenti i nostri antenati avrebbero usato dei gambi d'erba, come testimonierebbero i grossi solchi visibili in prossimità delle radici dei denti, formatisi appunto a causa dell'uso quotidiano di stecchi rimuovi-cibo.
Stuzzicadenti pericolosi. Gli scettici ribattono che nella popolazione attuale che usa abitualmente stuzzicadenti non si verifica la formazione di solchi così profondi (da 1,5 a 2,6 millimetri). Che cosa avrebbero causato dunque tracce così evidenti? Sarebbe davvero da addurre all'uso di rudimentali pulisci-denti? Secondo la paleontologa, questi segni sarebbero dovuti al materiale di cui era composto questa sorta di primordiale stuzzicadenti: se il legno moderno non crea problemi di erosione sui denti, diverso sarebbe il risultato nel caso di un uso costante di piante erbacee, contenenti di particelle di diossido di silicio ad alto potere erosivo. Ecco spiegata l'erosione visibile sui denti dei nostri antenati, facilmente riproducibile sperimentalmente anche sulle dentature d'oggi sfregando, come ha fatto la studiosa, per tre ore dell'erba su denti umani e per otto su denti di babbuino. Il risultato è stata la comparsa di segni abrasivi della stessa portata di quelli rinvenuti sui denti dei primi ominidi.

(Notizia aggiornata al 17 novembre 2003)

7 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us