Scienze

Il sogno di Spider Man

Bruchi geneticamente modificati producono la seta delle tele dei ragni: un filo più resistente del nylon e dell'acciaio.

Il sogno di Spider Man
Bruchi geneticamente modificati producono la seta delle tele dei ragni: un filo più resistente del nylon e dell'acciaio.

Un ragno tesse la sua tela a sinistra. A destra le fibre fatte crescere nelle cellule di altri insetti. Foto: © Univ. di Gerusalemme.
Un ragno tesse la sua tela a sinistra. A destra le fibre fatte crescere nelle cellule di altri insetti. Foto: © Univ. di Gerusalemme.

Ci hanno tentato in tanti e per molti anni, senza successo. Ma alla fine un gruppo di scienziati israeliani e tedeschi ce l'ha fatta: è riuscito a produrre la prima tela di ragno in laboratorio.
La seta prodotta dai ragni ha caratteristiche eccezionali di resistenza ed elasticità. Ogni filo, per quanto sottilissimo, è prodotto dall'intreccio di migliaia di filamenti, composti da particolari proteine. Il risultato è un materiale 6 volte più resistente del nylon e di un cavo d'acciaio dello stesso diametro. I ragni, poi, filano fino a 9 tipi diversi di seta, secondo le loro esigenze. Gli studiosi impegnati nell'esperimento, condotto all'Università di Gerusalemme, sono invece riusciti a riprodurne soltanto uno.
Il Dna del “giardiniere”. Il problema maggiore da superare era l'impossibilità di utilizzare ragni vivi, così come si fa con i bachi per produrre la seta. I ragni sono infatti animali territoriali e non possono essere allevati insieme come si fa con i bachi. I ricercatori hanno però isolato un tratto del Dna del ragno giardiniere (Araneus diadematus), al cui interno sono contenuti i geni responsabili della produzione delle due proteine di cui è fatto uno tra i fili più resistenti di questi artropodi, quello usato per assicurarsi alla tela o calarsi dall'alto. Hanno poi introdotto il tratto di Dna all'interno di un virus degli insetti, un baculovirus, con cui hanno poi infettato il bruco di una farfalla notturna (la Spodoptera frugiperda).
I bruchi geneticamente modificati hanno così iniziato a produrre un filo con caratteristiche identiche a quelle del ragno. La nuova fibra potrà essere utile per produrre vestiti antiproiettile, filo chirurgico, microconduttori, fibre ottiche, fili da pesca ultraresistenti e anche tessuti per nuove creazioni di moda.

(Notizia aggiornata al 25 novembre 2004)

25 novembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us