Scienze

Il software per chi ti legge dietro le spalle

Un programma per chi ti legge dietro le spalle.

Ecco un nuovo nuovo software che risolve un vecchio problema: come impedire ai curiosoni di leggere sulla tua spalla, anche quando usi il computer.

“Un programma per i posti affollati, che utilizza la webcam per risolvere il fastidio”

Soluzione ad hoc – A tutti sarà capitato di avere sulla spalla un lettore a scrocco, che di solito colpisce da dietro, mentre si è in viaggio sui mezzi pubblici. E generalmente quando si ha in mano un quotidiano, una copia di Jack o comunque uno scritto cartaceo. A breve la risposta informatica a quest’annoso problema fisico potrebbe essere brevettata da Sony Ericsson.

Privacy a rischio – Nei posti affollati l’uso del notebook, smartphone e, in futuro, di ebook, iPad e strumenti affini, mette al rischio la privacy: uno sconosciuto potrebbe mettersi a leggere ad ufo i dati personali, le password e tutte le altre informazioni riservate. Per farlo è sufficiente guardare lo schermo, da dietro.

Una genialata – Già alcuni modelli di computer portatili permettono di oscurare lo schermo in maniera immediata, però tramite un bottone che l’utente deve premere sulla tastiera. Il software ideato da due informatici svedesi è diverso: ha un sensore che utilizza la webcam del computer per eseguire un riconoscimento del volto. In pratica il programma riconosce quando più di un viso è di fronte all’occhio della videocamera e sta quindi guardando il display del computer. A quel punto oscura l’immagine: lo schermo diventa bianco così da impedire la lettura. Inoltre puoi autorizzare altri volti oltre al tuo, come amici e colleghi, così che possano guardare lo schermo liberamente insieme a te.

1 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us